Affermare che gli studi di registrazione non sono tutti uguali e che uno NON vale l’altro è una banalità, ma per i musicisti o i produttori che se ne servono non è facile capire quali siano i reali punti di forza di uno studio e in quale fase della produzione può offrire un concreto valore aggiunto.
Con questo articolo vogliamo precisare in che modo lo studio di registrazione del Musiclab aiuta band e produttori a realizzare prodotti di alta qualità rispettando il loro stile.
Lo Studio di Registrazione serve l’area metropolitana di Torino, essendo localizzato a Settimo Torinese è facilmente raggiungibile da strade cittadine e provinciali, o tramite tangenziale e autostrada.
La dotazione tecnica dello Studio di Registrazione
Lo studio del Musiclab è composto da:
- una sala regia, acusticamente ottimizzata per mixaggi in stereo e surround;
- due sale di ripresa, adiacenti e cablate.
SALA REGIA
- Computer
- Digital Recording, DSP, Outboard
- Microfoni
- Midi Controllers & Master Keyboards
- D.I. Box
- Sequencer
- Tdm Plug-ins
- Universal Audio Plugins
- Native Instruments (software)

Per ulteriori dettagli su ogni voce vi invitiamo a leggere la pagina dedicata.
SALE D’INCISIONE
- sala 1, isolata, con ottimi pannelli fonoassorbenti, grandi dimensioni per registrazioni multitraccia o in presa diretta multitraccia, con l’ausilio di ottimi pannelli fonoassorbenti. Viene usata dai gruppi anche come sala prove;
- sala 2, isolata, di dimensioni ridotte, usata di solito per la voce o per la batteria e/o testata e cassa microfonata per il chitarrista;

PROJECT STUDIO
È equipaggiato con dispositivi hardware e software di primo livello, utili nelle fasi di:
- composizione
- arrangiamento
- stesura
- programmazione MIDI
In cosa eccelle lo Studio?
Il punto di forza dello Studio di Registrazione del Musiclab è indubbiamente la fase di registrazione e ripresa microfonica.
Se volete un preregistrato o una demo di alta qualità il nostro Studio è il posto giusto.
L’acustica delle sale d’incisione è eccezionale, la sala principale è molto spaziosa e permette di ospitare molti musicisti contemporaneamente, oppure separare gli strumenti con divisori acustici e separé fonoassorbenti mobili..
Utilizziamo preamplificatori microfonici di altissima qualità.
I nostri tecnici del suono mettono a disposizione un ampio bagaglio di esperienze nella presa diretta multitraccia, sapendo perfettamente come e dove microfonare ogni strumento al fine di produrre come minimo una traccia per ogni fonte sonora e per ogni voce.

In presa diretta normalmente la batteria principale si colloca nella sala grande insieme ad altri strumenti musicali secondo esigenze.
Cassa e testata amplificatore per la chitarra vengono isolati nella sala secondaria.
Il bassista in base alle preferenze del gruppo può rimanere in linea (direttamente cablato alla scheda audio).
In alternativa batteria e basso si posizionano nella stessa sala, mentre la chitarra viene isolata.
La voce normalmente viene registrata separatamente.
Sono solo esempi tra i più comuni, ma le combinazioni possono essere molto diverse e dipendono anche dagli strumenti coinvolti oltre che dalle preferenze della band.
Il dubbio di molte band: registriamo in presa diretta tutti insieme o separatamente?
Al di là delle preferenze personali dei musicisti il dubbio sorge naturale perchè la band si chiede quale sia la soluzione migliore per ottenere un prodotto audio di alta qualità non solo a livello di pulizia dei suoni ma anche in termini di groove ed espressività musicale.
Alcuni dei fattori che incidono sulla decisione finale:
- il genere musicale;
- il risultato complessivo che si vuole ottenere;
- le esigenze di editing delle tracce;
- preferenze e abitudini dei musicisti;
- la qualità delle sale di ripresa;
- come verranno gestiti mixaggio e mastering.
In base a questi aspetti e altri di dettaglio, gli strumenti vengono distribuiti nelle due sale di ripresa del Musiclab di Torino nel modo più conveniente.

I nostri fonici in questa fase possono davvero offrire un servizio di eccellenza, oltre a essere tecnicamente molto preparati sanno adattarsi alle richieste e fare del buon artigiano ogni volta che serve per ottenere risultati specifici.
A titolo di esempio, ci è capitato di posizionare il chitarrista nello spazio di transizione tra le due sale d’incisione, ricavando “artigianalmente” un terzo spazio isolato dal resto e funzionale alle esigenze della band.
Per noi anche questo è saper lavorare.
Nella maggior parte dei casi le band scelgono la registrazione multi-traccia per una combinazione dei seguenti benefici:
- facilita l’editing e il lavoro di perfezionamento del brano in post-produzione;
- permette di aggiungere effetti diversi (riverberi, distorsioni, cori, ecc.) in ogni traccia;
- analogamente permette di applicare funzioni audio avanzate (fade in e out, gain, ecc.) in modo separato.
Mixaggio e Mastering
Lo Studio di Registrazione del Musiclab offre un servizio professionale anche nella gestione delle fasi di missaggio e masterizzazione.
Per queste operazioni i nostri tecnici audio lavorano di concerto con i musicisti al fine di ottenere un risultato di alta qualità.
Ci distinguiamo per competenze tecniche e capacità di adattamento alle caratteristiche della band.
Anche in post-produzione sappiamo fare del buon artigianato rispettando le consegne dei musicisti e offrendo proposte costruttive per migliorare la resa finale.
Alcune indicazioni generali per chi richiede questi servizi partendo da file preregistrati.
MIXAGGIO
- lavoriamo con file audio .wav o .aif. esportati in sincrono (devono partire tutti a inizio sessione);
- le tracce devono rispettare il loro formato originale, risoluzione consigliata 24bit / 44.1 Khz;
- accettiamo intere sessioni in Pro Tools, ammesso che non includano plug-in nelle tracce;
- raccomandiamo di inviarci un mix di riferimento per ogni brano e almeno un album di riferimento per capire la direzione di sound preferita.

MASTERING
- le tracce per il mastering vanno esportate mantenendo la risoluzione usata nel mix, possibilmente con bit rate non inferiori a 24bit;
- non utilizzare plug-in nella fase di mixaggio perchè verranno usati nella fase di mastering;
- evitare che nel mix vi siano picchi in distorsione sulle singole tracce.
Chi ha scelto di registrare nello Studio del Musiclab?
In tanti anni di lavoro sono davvero numerosi i musicisti e le band che hanno lavorato con noi.
Abbiamo prodotto i generi musicali più diversi tra cui:
- rock
- jazz
- pop
- elettronica
- hip hop
- demo
- colonne sonore
- sonorizzazioni video
Per approfondimenti vi invitiamo a prendere visione del nostro portfolio.
L’unica citazione che ci sentiamo di fare per dare un’idea di quello che siamo in grado di fare è la Cosmic Band di Gianluca Petrella.
Una band/orchestra di straordinari jazzisti capaci di spaziare fra vari generi e sperimentazioni musicali.
Di seguito, come assaggio, un brano prodotto da Musiclab
Se siete di Torino e dintorni venite a conoscerci, saremo lieti di mostrarvi lo Studio di Registrazione e valutare insieme se ci sono le giuste condizioni per fare un bel lavoro.
0 commenti