Docenti dei corsi di formazione

Simone Lampedone
Tecnico del Suono
Biografia
Studia percussioni al G.Verdi (Asti) e Audio Engineering alla Sae (Milano). Tecnico del Suono, Musicista e Arrangiatore, collabora con l’autore D.Amerio, seguendo produzioni per l’Italia e l’estero. Estende le sue esperienze tecnico musicali in ambito televisivo e cinematografico, lavorando per il Maestro L.Seviroli e con ditte del settore. Mansioni svolte: Sound design, arrangiamenti, realizzazione e sync di colonne sonore. Compone per la discografia e l’audiovisivo. Svolge da oltre dieci anni l’attività di formatore con il MusicLab di Settimo (To). Produzioni: Concerto Grosso (discografia) New Trolls Divento Vento (discografia) R.Badescu Finalmente l’alba (discografia) Christian Ali Digitali (discografia) D.Amerio L’amore ha un altro colore (discografia) D.Amerio In arte Jlaceli (discografia) Paca Entertainment Attacco allo Stato (Mediaset) regia M.Soavi Non prendere impegni stasera (cinema) regia G.Tavarelli, (Festival di Venezia 2006) Nassiriya (Mediaset) regia M.Soavi Il Capo dei Capi (Mediaset) regia A.Sweet Crimini Bianchi (Mediaset). regia A.Ferrari Intelligence (Mediaset) regia A.Sweet Amita della giungla (Rai) Lastrego&Testa Taglionetto (cinema) regia di F.Rizzo Il ragioniere della mafia (cinema) regia F.Rizzo Duelo de Pisqueros (televisione Cilena) regia S.Flores Hidden in the woods (cinema) regia P.Valladares Bibliothéque (corto) regia A.Zizzo Il metodo Marcy (corto) regia D.Lince (Festival di Cannes 2014) Notte solitaria (corto) regia A.Dibartolo Orfani (Rai) Sergio Bonelli Editore The Price (corto) regia D.Lince (Festival di Cannes 2015) Gatto Mirò (Rai) Lastrego&Testa

Enzo Fiumara
Tecnico Audio Luci Live
Biografia

Salvino Spinelli
Tecnico del Suono
Biografia

Mauro Di Deco
Music Producer
Biografia
Affascinato da sempre dalla musica elettronica e continuamente attento alle nuove tecnologie inizia la sua carriera professionale nel 1997 presso gli studi della Bliss Corporation ed in vari locali della scena Torinese ed Italiana.
In qualità di producer e fonico collabora con gli Eiffel 65 alla realizzazione di tre album con cui scala le classifiche di tutto il mondo e successivamente continua la sua carriera professionale concentrandosi esclusivamente sulla musica da club. Dal 2002 ad oggi pubblica numerose produzioni su etichette internazionali prestigiose tra cui Terminal M, Alleanza, KD Raw, Toolroom, Transmit e tante altre ricevendo un continuo supporto da artisti di fama Internazionale, clubbers e djs sparsi in tutto il mondo.
Nel 2009 entra a far parte del team Native Instruments di Midi Music ed in breve tempo diventa Product Specialist italiano di Traktor e Maschine riscuotendo apprezzamenti continui durante i numerosi workshop organizzati in tutta Italia.Nel 2013 fonda Comade Music insieme ad Alex Mine; un etichetta con un impronta Techno che guadagna in breve tempo il supporto e la collaborazione di diversi artisti di fama internazionale.

Daniele Mana
Compositore / Producer e sound designer
Biografia
Cresciuto a Torino riceve la prima formazione da producer e tecnico del suono nell’APM di Saluzzo per poi essere selezionato nel 2005 all’edizione di Seattle della Red Bull Music Academy dove ha la possibilità di seguire numerosi workshops e lecture tenute da molti personaggi di spicco della scena musicale internazionale tra cui Underground Resistance, Questlove e Theo Parrish .
Durante la sua carriera musicale con alias come Vaghe Stelle, One Circle e ultimamente Mana con cui collabora con artisti come Nicolas Jaar, Lorenzo Senni, Modeselektor ì, Kobe 9 e etichette come Other People, Hyperdub e Monekytown . Parallelamente ai suoi progetti artistici lavora come sound designer e composer per film scores e colonne sonore per pubblicità, documentari e teatro.
La sua costante ricerca nel suono lo ha portato a sviluppare una pratica molto singolare nel disegnare suoni portandolo a una conoscenza maniacale della sintesi sonora e del campionamento.

Nicholas Atzeni
Fonico / Sound Designer
Biografia

Gianni Vallino
Tecnico Mastering
Biografia
Dal 2019 è responsabile per l’Italia delle “Vlado Meller Masterclass” ed endorser per Ollo Headphones.

Galileo Tarricone
Tecnico Acustico Ambientale
Biografia

Pierpaolo Nuzzo
Illuminotecnico
Biografia
Appassionato di argomenti tecnico-scientifici si laurea in Ingegneria Aeronautica ed
intraprende un percorso nel mondo dell’industria, fino a rimanere – per fortuna
metaforicamente – folgorato sulla via del teatro. Frequenta l’Atelier Teatro Fisico di Philip
Radice studiando anche illuminotecnica. Si indirizza quindi verso quest’ultimo campo
intraprendendo un percorso come tecnico luci e macchinista, tenendo anche lezioni di
illuminotecnica e architettura teatrale.

Daniel Saraceno
Illuminotecnico
Biografia
Daniel Saraceno nasce in Piemonte nel 1994 e nel 2013 si diploma presso il MusicLab di Settimo Torinese nel corso di Tecnico Live. In quell’anno si approccia al mondo dell’illuminotecnica grazie ad un seminario tenuto dal docente Luca Baraldo con il quale avvia un periodo di tirocinio post diploma. Successivamente entra a collaborare con diversi service e produzioni lavorando per artisti come: Paolo Conte, Cristiano De André, Eugenioinviadigioia, ecc. Nel 2016 entra in stretta collaborazione come programmatore e operatore con gli acrobati Sonics e insieme viaggiano in lungo e in largo: Germania, Romania, Turchia, Qatar… Portando gli show di repertorio. Per la compagnia Daniel firma il suo primo progetto come lighting designer illuminando Steam; spettacolo progettato con Capture Sweden e programmato con Chamsys. Daniel è operatore e programmatore di console come: GrandMA, Avolites e Chamsys.

Claudio Viberti
Tecnico Audio Luci
Biografia
Claudio Viberti, nato ad Alba il 23-04- 1966, musicista professionista dal 1981 al 1991. Tastierista programmatore in varie disco band, erano i famosi anni 80. Si suonava tantissimo in italia ed all’estero, svizzera, francia, germania, olanda, danimarca, svezia e fillandia. La disco music Italiana era super apprezzata e richiesta, insieme alle hit internazionali dance del momento. La mia funzione nelle disco band, oltre ad occuparmi della programmazione e degli arrangiamenti dei brani, era anche quella della gestione dei suoni e delle luci, inizia così la mia passione, passione sempre più forte a tal punto che nel 1991, dopo lo scioglimento della band, decido di lanciarmi in una nuova avventura, ed apro il mio piccolo service audio & luci. A.M.S. MUSIC SERVICE ! Tutto il materiale ci stava su un furgone, la sede era in un piccolo magazzino di mio padre, nel 1999 il salto, trasferimento nel primo vero capannone di 600 mq, e cambio del nome in ALIVE MUSIC SERVICE. Ora la nostra nuova sede dispone di 1200 mq di magazzino, 150 mq di uffici 4 motrici, 1 furgone, un van 9 posti ed 1 van 7 posti, tutto nel cuore delle langhe.

Edoardo Bonafortuna
DJ
Biografia

Alessandro Lestino
Studio Manager - Music Producer
Biografia
Inizia la sua carriera nel mondo della musica alla fine degli anni ’80 come Deejay. Esordisce in piccoli club torinesi dove si occupa anche di organizzare eventi e concerti; i suoi diversi interessi musicali lo spingono a proporre gruppi di diversa estrazione. Negli anni 90 è dj resident di storici club piemontesi e collabora con diverse emittenti radiofoniche locali. Il suo stile, ispirato originariamente dal rock e dalla black music, inizia ad essere caratterizzato dal crescente interesse per la musica elettronica. Dal 2000 amplia le sue conoscenze tecniche nell’ambito della produzione e registrazione audio collaborando con il Rem Studio di R. Maccagno. Inizia così un’intensa attività di remixer che gli dà modo di confrontarsi con importanti artisti locali e internazionali (tra cui Tribà, Motel Connection e The Units) e compone musica elettronica contraddistinta dalla contaminazione con il rock e la wave grazie all’interazione con diversi musicisti. Con il suo progetto Nemesi realizza diversi singoli, per l’etichetta svizzera Relish, che vengono remixati da producer come Lindstrom e Baldelli e inseriti in diverse compilation internazionali. Nel 2003 fonda lo studio di registrazione MusicLab e nel 2004 organizza il primo corso di Tecnico del Suono gratuito per disoccupati a Torino. Attualmente gestisce il MusicLab continuando la consueta attività di produzione, sonorizzazioni video e Sound Design (Brembo- Ferrari/Moto Gp), composizione di musiche per documentari (Bosco del Vaj), progettazione e coordinamento didattico dei corsi.
Docente certificato Steinberg e Ableton, dal 2010 fa parte dell’elenco nazionale dei Tecnici competenti in Acustica Ambientale.

Andrea Contino
Avid Certified Trainer
Biografia

Fabrizio Chiapello
Fonico - Produttore - Arrangiatore
Biografia
Fabrizio “Cit” Chiapello è un fonico, produttore, arrangiatore e dal 1999 lavora al Transeuropa
Recording Studio di Torino, per anni assistente di Carlo U. Rossi, attualmente é il titolare dello
Studio. Ha lavorato come sound engineer, mix engineer e arrangiatore nei dischi di vari artisti quali
Caparezza, Baustelle, Subsonica, Afterhours, Arisa,etc. É stato fonico FOH nei tour di diversi
artisti quali Baustelle, Niccolò Fabi, Arisa, Urban Strangers, etc.

Gianni Condina
Tecnico del Suono
Biografia

Biografia

Luca Baraldo
Tecnico Luci
Biografia

Marco Fringuellino
Tecnico Acustico Ambientale
Biografia

Andrea DB Debernardi
Tecnico del Suono
Biografia

Biografia

Alessandro Brizio
Producer e sound designer
Biografia
Producer e sound designer, approfondisce i vari aspetti della sintesi e della generazione del suono familiarizzando nel 2001 con gli strumenti multimediali per l’editing audio e prendendo parte a diversi corsi grazie ai quali consegue dal 2008 gli attestati di Tecnico del suono e di registrazione con specializzazione in informatica musicale con stage presso lo studio di registrazione MusicLab di Settimo T.se, Apple Product Professional ed iPad Technician for Enterprise. Sviluppa così approfondite conoscenze per quanto riguarda la configurazione di DAW, la gestione del project studio, l’arrangiamento e la finalizzazione di produzioni elettroniche.
Dal 2006 ad oggi pubblica svariati albums ed EP su netlabels americane, inglesi e giapponesi come risultato di differenti progetti artistico-musicali sotto l’acronimo di “The mechanist”.
Diventa Ableton Live Certificate User nel 2011, traguardo che stimola la voglia di trasmettere le sue passioni come docente fondando la scuola “Percorsi Sonori” a Torino ed insegnando produzione di musica elettronica e sintesi & sound design. Nel 2012 fonda e gestisce il “Brick Sound Studios”, studio di registrazione e produzione musicale sito all’interno del complesso dei Docks Dora a Torino fino al momento della sua fusione con gli “ARCA Studios” nel 2015.
Parallelamente, nel 2014 si specializza in mixing e mastering a Milano studiando al fianco di Lorenzo “Teetoleevio” Pozzi.
Dal 2016 lavora in tutta italia e all’estero come fonico freelance e microfonista per concerti, spettacoli teatrali, conventions, sfilate di moda, kermesse culturali e nel 2017 si specializza presso la Audiolux Srl in collaborazione con Wave & Co. nella “Gestione e applicazione di schermi Ledwall” diventando tecnico installatore di schermi di grande formato.
Nel 2019 si aggiunge al parco docenti del MusicLab tenendo lezioni di sintesi e sound design per i corsi finanziati e privati proposti dalla scuola di formazione.

Matteo De Feo
Arrangiatore
Biografia

Biografia
Si appassiona alla musica fin da piccolo, inizia a studiare pianoforte e batteria a 5 anni. Presto scopre il suo amore per la musica elettronica e le tecnologie ad essa applicate. Inizia in eta’ adolescenziale a circondarsi di campionatori, mixer , sintetizzatori e groovebox esibendosi come dj e live performer in feste, locali e club. Nel 2004 decide di approfondire i suoi studi e si diploma come audio engineer presso la S.A.E. Institute di Milano. Presto inizia la sua attività realizzando numerosi dischi in ambito pop, jazz e fusion, con musicisti internazionali di rilievo (tra cui Claudio Filippini, Emanuele Cisi, Calixto Oviedo, Joeri Hommerson, Michael Manring). Nel 2007 fonda l’ etichetta sperimentale Untravelled Ground insieme al suo amico musicista e produttore Synthe.Labo e, sotto il nome PiLLoPLeX, realizza il suo primo disco techno-electro. Nel 2008 inizia la sua collaborazione come fonico residente al Musiclab. Qui incontra il musicista di fama mondiale Gianluca Petrella con cui lavora assiduamente ed ha occasione di registrare artisti del calibro di Enrico Rava, Lorenzo Feliciati, Lorenzo Esposito Fornasari, Bobby Previte, Stefano Bollani, Giovanni Guidi. Cura anche le creazioni di producer della scena elettronica italiana e non, tra cui Max Loderbauer e Ricardo Villalobos. Al Musiclab inizia ad insegnare nei corsi di tecnico del suono e di produzuone musicale. In seguito diventa trainer certificato Ableton Live (suo amore incondizionato) e viene affascinato dal mondo della sintesi modulare. Oggi continua a formare tecnicamente numerosi fonici, dj e producer italiani.

Alexis Doglio
Tecnico Audio Luci Live
Biografia

Filippo Dagasso
Tecnico del Suono - Tecnico Elettronico
Biografia
Parallelamente svolgeva attività di tecnico di manutenzione su registratori multitraccia a nastro.
Dal 2007 è stato fonico di presa diretta con Luca Ward, sound designer per vari musei e per le Ogr di Torino, tecnico di post-produzione per il Magnolia di Roma.
Dal 2010 è stato titolare di Duedecibels occupandosi di registrazione live per musicisti come Beppe Crovella, Arti e Mestieri, Elektradrive Band.
Nel 2015 ha fondato il Sound Service Lab, laboratorio di assistenza apparecchiature audio. Tra i suoi clienti Max Casacci per lo studio Andromeda, Mattia Donna “La Femme Piege”, Luigi Antinucci, Dracma.