
Corso
Post-Produzione Video
con DaVinci Resolve
(progetto GOL)
Gratuito per disoccupati – 60 ore
Info generali
Il corso “Elementi di Post-Produzione Video con DaVinci Resolve” si svolge in collaborazione con EnAIP Settimo (ente accreditato presso Ministero del Lavoro e Ministero dell’Istruzione), è completamente gratuito e fa parte del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) il cui obiettivo è rilanciare l’occupazione, combattere la disoccupazione e sostenere le fasce più deboli attraverso percorsi di accompagnamento al lavoro e percorsi formativi di aggiornamento o riqualificazione professionale.
⌛ Durata: 60 ore
📅 Frequenza: 2 giorni alla settimana
⌚ Orari: da definire
📍 Sede: MusicLab – Via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)

Finalità del Corso
Il corso si propone di fornire competenze fondamentali nell’ambito dell’editing e della post-produzione video, con un focus sull’uso del software DaVinci Resolve. I partecipanti acquisiranno conoscenze sui principali formati video e audio, tecniche di editing digitale, effettistica e color grading, oltre a sviluppare abilità pratiche nella gestione del workflow e nell’esportazione di contenuti ottimizzati per i maggiori canali di distribuzione. Al termine, saranno in grado di realizzare prodotti video completi e professionali.
Argomenti
Formati e canali di distribuzione
- Davinci Resolve
- Formati video
- Formati audio
- Export standard per i maggiori canali di distribuzione
Tecniche di digital editing e di effettistica
- Introduzione a Davinci Resolve
- Interfaccia di Davinci Resolve
- La Cut Page
- Editing Video
- Setting del progetto
- Workflow e organizzazione dei media
- Organizzazione dei media
- La timeline
- Transizioni e effetti
- Audio in edit page
- Effetti in Fusion
- Animazione grafica
- Color correction e grading
- LUTs
- Mix ed effetti
- Importazione ed esportazione
Requisiti
I soggetti beneficiari sono persone disoccupate con priorità verso percettori di ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili, giovani e donne in situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55, persone disoccupate senza sostegni al reddito.
I requisiti devono essere posseduti al momento della presa in carico da parte del Centro per l’Impiego (CPI) che realizza il servizio di Assessment, attribuisce il valore di profilazione e supporta le persone nella scelta dell’operatore che erogherà i percorsi GOL.
Docente
Materiale Didattico
Durante il corso, metteremo a disposizione degli studenti una vasta gamma di risorse didattiche in formato PDF relative a ciascun argomento trattato nel corso di post produzione video. Gli studenti avranno la comodità di accedere e scaricare questo materiale direttamente dal nostro server.
Sconti Educational
Tutti gli allievi hanno accesso ai listini “educational” proposti dalle software house con sconti fino al 50%.
Costi
Il corso di post-produzione video con DaVinci Resolve è completamente finanziato.
Certificazione Finale
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore complessivo verrà rilasciato l’attestato di Validazione delle competenze riconosciuto dalla Regione Piemonte, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.
Per partecipare
È necessario compilare il modulo di preiscrizione.
Il candidato sarà contattato dalla nostra segreteria per verificare che abbia i requisiti richiesti e che si sia rivolto al Centro per l’Impiego competente. Il CPI esplora i fabbisogni professionali e formativi del soggetto e realizza il servizio di “profilazione“. In seguito all’attivazione del corso da parte dell’ente formativo EnAIP Settimo, il candidato verrà ricontattato per formalizzare l’iscrizione ed essere informato sul calendario delle lezioni
Corsi Correlati
In alternativa il Musiclab propone:
Corsi Privati Serali di Tecnico del Suono e Produzione di Musica Elettronica
