Corso
Tecnico Audio Luci
per lo spettacolo

Gratuito Diurno – 600 ore

Info generali

Il corso di Tecnico Audio-Luci per lo Spettacolo (bando regionale Mercato del Lavoro) è dedicato a candidati diplomati disoccupati di tutta Italia, la durata è di 600 ore ed è interamente gratuito. Musiclab collabora con En.A.I.P. Piemonte, ente formativo accreditato presso Ministero del Lavoro e Ministero dell’Istruzione, fornendo la consulenza per progettazione, coordinamento didattico, reperimento, selezione e tutoraggio allievi, reperimento e supervisione aziende per lo stage. Il corso fornisce, oltre alle nozioni teoriche, strumenti operativi ed esercitazioni pratiche integrando le lezioni frontali con uscite didattiche in teatri e club, un auditorium cablato con mixer analogico, un’aula equipaggiata con 20 postazioni iMac e uno studio di registrazione caratterizzato da regia e sala di ripresa con strumentazione di alto livello. Lo stage in un’azienda del settore completa il percorso formativo e prepara al mondo del lavoro.

Durata: 600 ore (360 di lezioni + 240 di stage)
📅 Frequenza: dal lunedi al venerdi
Orari: 9.00 – 14.00
📍 Sede: MusicLab – Via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)

sala combo per eventi spettacoli seminari e incontri

Finalità del Corso e sbocchi lavorativi

Il percorso didattico è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie a governare le diverse fasi di allestimento e gestione dell’amplificazione, riproduzione e ripresa del suono nell’ambito di uno spettacolo e la loro interazione con gli aspetti visivi e di illuminazione della scena (illuminotecnica e lighting design). Gli allievi specializzati saranno in grado di:

  • scegliere e utilizzare gli strumenti professionali adatti al contesto
  • progettare e gestire l’allestimento delle attrezzature audio e luci e degli ambienti
  • simulare e condurre con strumenti informatici lo show con luci e video
  • contribuire alla registrazione, elaborazione e post-produzione di fonti sonore e alla gestione della scena nel rispetto delle richieste della committenza, anche grazie a un bagaglio scientifico-culturale legato alla percezione sonora, alla illuminotecnica, all’acustica.

La professionalità del tecnico audio-luci trova applicazione in diversi settori: presso service audio/luci, teatri e musei, centri congressi, locali per concerti, discoteche e set televisivi.

Requisiti ed Esame di Ammissione

Per essere ammessi ai corsi bisogna trovarsi in stato di disoccupazione, aver conseguito il diploma di Scuola Media Superiore valido per l’ammissione all’Università. Sono previsti un test di scritto, un colloquio motivazionale e di verifica tecnica delle competenze e conoscenze di base sulle nozioni fondamentali della fonica. Le classi, composte in seguito a graduatoria, possono raggiungere un numero massimo di 18 allievi.

Per quanto riguarda la parte Audio consigliamo uno dei seguenti testi per la preparazione al test d’ingresso:

  • Imparare la tecnica del suono – Marco Sacco (Lambda Edizione)
  • Manuale della registrazione sonora – Huber David M., Runstein Robert E., Edizioni Hoepli.

Per quanto riguarda l’ illuminotecnica i candidati possono consultare i seguenti link:

Docenti e Materiale Didattico

Formazione di alto livello garantita da professionisti esperti in tutte le sottobranche del settore audio/luci. I nostri docenti sono tecnici audio da studio e live, fonici specialisti in registrazione, mix e mastering, titolari di service audio/luci con approfondite competenze in illuminotecnica e lighting design. Le lezioni saranno supportate dalle dispense in pdf di tutti gli argomenti affrontati. L’allievo potrà scaricarsi comodamente il materiale dal nostro servizio cloud.

Stage

La formazione teorica e pratica è seguita da un periodo di stage in un’azienda del settore.

Sconti Educational

Tutti gli allievi hanno accesso ai listini “educational” proposti dalle software house con sconti fino al 50%.

Certificazione Finale

Al termine del percorso formativo è previsto un’esame tecnico e un colloquio di fronte a una commissione esaminatrice esterna. Agli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore complessivo, e superato l’esame finale, viene rilasciato un’attestato di specializzazione professionale.

Per partecipare

E’ necessario compilare il modulo di preiscrizione. In seguito all’attivazione del corso da parte dell’ente formativo, il candidato sarà contattato per formalizzare l’iscrizione e per la comunicazione della data del test d’ingresso. La Città Metropolitana di Torino ha approvato e finanziato il percorso formativo.

Corsi Correlati

In alternativa il Musiclab propone:
Corso Gratuito Diurno Tecnico del Suono – 1200 ore
Corso Privato Serale di Tecnico Audio Luci per il Live

teatro civico garybaldi settimo torinese