Corso
Tecnico del Suono e Produzione Musicale

Privato Serale – 240 ore

Corso – Info generali

Il Corso di Tecnico del Suono e Produzione Musicale è la tua opportunità per acquisire competenze specialistiche e maggiore autonomia nel realizzare un prodotto musicale professionale.

Questo corso serale è pensato per musicisti, producer o semplici appassionati che desiderano padroneggiare le tecniche di registrazione, mixaggio, mastering e produzione audio. Durante le lezioni, avrai l’opportunità di esplorare le tecnologie analogiche e digitali utilizzate per creare produzioni musicali di alto livello e di approfondire gli approcci specifici legati alla produzione di musica elettronica.

Lezioni teoriche approfondite saranno integrate da esercitazioni pratiche svolte in un’aula dotata di 16 postazioni Mac e in uno studio di registrazione professionale. Qui avrai accesso alla strumentazione che ti consentirà di mettere in pratica ciò che hai imparato.

Il MusicLab, in qualità di Avid Learning Partner, Ableton Certified Training Center e Steinberg Certified Center, è in grado di rilasciare certificazioni ufficiali per i programmi Pro Tools, Ableton Live e Cubase Pro. In questo modo otterrai un riconoscimento formale delle tue competenze, una volta superati gli esami.

Potrai immergerti in un ambiente stimolante, supportato da docenti professionisti del settore. Oltre ad acquisire le competenze tecniche necessarie, avrai la possibilità di connetterti con altri appassionati di audio, creando una rete di contatti preziosa per la tua futura carriera.

Durata: 240 ore di lezioni teorico/pratiche
📅 Frequenza: 2 giorni alla settimana
Orari: 18.30 – 22.30
📍 Sede: MusicLab – Via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)

corso di tecnico audio che include le certificazioni ufficiali per l'uso di software daw Ableton Live, Pro Tools e Cubase Pro

Lezioni in Streaming

Sarà disponibile un sistema che consentirà agli studenti di partecipare al 70% delle lezioni tramite modalità online

Questa opzione si rivela utile per coloro che non potranno essere fisicamente presenti in aula. Inoltre, al fine di garantire la massima flessibilità, è prevista la registrazione video di tutte le lezioni, consentendo agli studenti di recuperare eventuali assenze o di rivedere i contenuti per una migliore comprensione. 

Questa facilità di accesso alle risorse didattiche contribuirà a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e adatto alle esigenze individuali degli studenti.

Finalità del Corso

Durante il corso ci concentreremo sia sulla parte teorica che sulle attività pratiche fondamentali per un tecnico del suono e un produttore musicale. Imparerai le tecniche di microfonazione e registrazione sonora oltre che ad utilizzare i principali sequencer audio, plug-in, virtual synth, campionatori, e processori di segnale. 

Sarai in grado di eseguire editing sugli strumenti più utilizzati in studio e gestire un mixer con competenza. Inoltre, acquisirai abilità di mixaggio utilizzando equalizzatori, compressori ed effetti.

Ogni allievo avrà a disposizione un Mac completo di tutti i software necessari per le esercitazioni. Durante il percorso formativo, saranno effettuate prove pratiche e test per monitorare la comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo. Avrai anche l’opportunità di partecipare a seminari tenuti da professionisti di spicco nel campo dell’audio, offrendoti una prospettiva diretta e preziosi consigli da parte di esperti del settore.

Argomenti del Corso

Le basi del suono e delle onde sonore, come si propagano e trasportano energia. Le diverse caratteristiche delle onde, come il periodo, la lunghezza d’onda, l’ampiezza e la fase. 

Un viaggio nel mondo del suono e della sua natura.

  • Definizione di Onda: concetti di sorgente, perturbazione, propagazione, trasporto energia 
  • Onde Longitudinali e Trasversali 
  • Concetto di Fronte d’onda 
  • Suono: onda di pressione in mezzo elastico 
  • Grandezze Proprie e Derivate dell’onda: 
    • Periodo / Frequenza 
    • Lunghezza d’onda
    • Ampiezza / Intensità
    • Fase
  • Formule di Conversione 
  • Accenni di calcolo Lineare, Esponenziale e Logaritmico base 2 e base 10: Ottave e (deci)Bel 
  • Armonici Naturali e Apporto Qualitativo sulla Formazione del Timbro 
  • Legge di Young e applicazioni pratiche 
  • Trasformata di Fourier e applicazioni pratiche 
  • Inviluppo (ADSR e altri)

Il mondo del suono e del sistema uditivo umano. Gli effetti psico-acustici come l’effetto Haas, gli effetti di mascheramento e l’effetto di isolamento della singola voce. Le curve isofoniche di Fletcher-Munson e l’intelligibilità del parlato. Analisi di clip video per comprendere l’impatto del suono nel contesto cinematografico.

  • Definizione 
  • Orecchio e Sistema uditivo 
  • Catena degli ossicini 
  • Effetti Psico-Acustici: 
    • Effetto Haas (Effetto Precedenza / Diritto del Primo Fronte d’Onda) 
    • Effetti di Mascheramento 
    • Effetto Ricostruzione Fondamentale Mancante Effetto Isolamento della Singola Voce 
  • Curve Isofoniche di Fletcher-Munson 
  • Intelligibilità del Parlato: Vocai e Consonanti 
  • Analisi Clip Video “Il Gladiatore” (Ridley Scott, 2000)
  • Analisi Film WALL-E (Andrew Stanton, 2008)

I concetti fondamentali di elettrotecnica e le applicazioni pratiche. L’essenziale sull’intensità di corrente elettrica, la tensione e la resistenza. 

L’importanza dei mezzi di protezione per le linee elettriche.

  • Intensità di corrente elettrica
  • Tensione
  • Resistenza e Impedenza
  • Potenza
  • Mezzi di protezione delle linee elettriche
    • Interruttori di protezione
    • Interruttori di distribuzioneo
    • Dimensionamento delle linee

Le connessioni audio e le differenze tra cavi bilanciati e sbilanciati. I diversi tipi di connettori comuni come “Jack” e “Cannon” e il loro utilizzo. Le patch-bay audio, le DI-Box e i cavi multicore. Gli impianti audio passivi e attivi.

  • Cavi Bilanciati / Sbilanciati 
  • Connessione Simmetrica / Asimmetrica (Cancellazione Interferenze Esterne) 
  • Tipi di Connettori Audio Comuni: 
    • “Jack” (TS, TRS, TRRS, TRRRS) e dimensioni 6.35mm, 3.5mm, 2.5mm 7.13mm 
    • “Cannon” XLR (3, 4, 5, 6, 7 Poli) 
    • “RCA” e Codice Colori 
  • Patch-Bay Audio (Normalizzata, Semi-Normalizzata, Parallela, Aperta) 
  • DI-Box (Attive / Passive) 
  • Cavi Multicore (StageBox, WallBox, “Fruste”, D-SUB 25 pin) 
  • Cavi di Potenza e Connettori Speakon
  • Impianti audio passivi e attivi
  • Sistemi Full-Range e Biamplificati

La storia della progettazione degli studi di registrazione e le diverse influenze nel corso degli anni. Le nozioni di trattamento acustico ambientale e le differenze tra isolamento e assorbimento. La pianificazione dei lavori, i test acustici e le strategie per trattare pareti, pavimenti e soffitti. Le aperture della stanza e il trattamento interno, inclusi bass trap e tipi di diffusione acustica. Casi personali e dimostrazioni pratiche.

  • Storia della Progettazione degli Studi di Registrazione: 
    • Presentazione del Lavoro di Donato Masci 
    • Tom Hidley “Semi Anecoica”: prime Bass Trap modello Baffles 
    • Fratelli Davis “L.E.D.E.” Design e diffusori QRD 
    • R.F.Z. Design e Modi della Stanza 
    • Bob Walker C.I.D. Design per BBC 
    • Situazione Attuale: il Design ai giorni nostri 
    • Confronti investimenti nelle varie decadi 
  • Nozioni di Trattamento Acustico Ambientale 
  • Differenza Isolamento / Assorbimento: concetto di “Box in the Box” 
  • Pianificazione Lavori: Test Pratici e Analisi Teoriche: 
    • Test Acustici: Risposta Rosa / Sweep / Impulso 
    • Calcolo Modi / Test Bonello / Area di Bolt 
  • Come trattare pareti / Pavimenti / Soffitti 
  • Aperture della Stanza: Porte / Finestre / Prese d’Aria / Canaline Cavi 
  • Trattamento interno: Bass Trap / Tipi di Diffusione Acustica / Riverberazione Controllata 
  • Assorbimento per “Porosità del Materiale” o “Risonanza”: assorbimento freq. definite 
  • Partire da Semi-Lavorati: Ikea e Leroy Merlin
  • Analisi Casi Personali e Dimostrazioni Pratiche

Concetti fondamentali dell’audio digitale. Il teorema del campionamento di Harry Nyquist e la frequenza di campionamento. La quantizzazione delle ampiezze, i livelli di registrazione audio digitale e i processi di normalizzazione e dithering. I diversi formati di trasmissione audio digitale, come AES/EBU, S/PDIF, ADAT e MADI, e il concetto di Word Clock.

  • Discretizzazione di Fenomeni Periodici: il “Mito della Caverna” 
  • Harry Nyquist: Teorema del Campionamento 
  • Discretizzazione dei Tempi: Frequenza di Campionamento 
  • Discretizzazione delle Ampiezze: Quantizzazione e Bit-Rating 
  • Confronto tra le Dinamiche tra i Principali Supporti Audio: Normalizzazione degli ZERI 
  • Passaggio tra dBu a dBfs e Livelli nella Registrazione Audio Digitale 
  • Processi di Normalizzazione e Dithering 
  • Virgola Fissa / Virgola Mobile 
  • Sistemi Lossless e Lossy
  • Trasmissione Audio Digitale: AES/EBU, S/PDIF, ADAT, MADI
  • Word Clock

Il funzionamento del mixer e il percorso del segnale dall’ingresso all’uscita. I controlli e i processori di segnale, sia in serie che in parallelo, e l’utilizzo delle uscite ausiliarie. Il posizionamento e l’ordine degli elementi, come gli effetti, e caratteristiche dell’audio analogico, come il soft clipping e la distorsione armonica. I banchi storici e i brand famosi, i banchi presenti in sede e le loro caratteristiche.

  • Il Mixer: Analisi del Signal Flow (Percorso del Segnale) dall’ingresso all’uscita 
  • Controlli e Processori di Segnale in Serie e in Parallelo 
  • Significato ed Utilizzo delle Uscite Ausiliarie 
  • Posizionamento ed Ordine degli Elementi: Effetti e Motivazione 
  • Caratteristiche Audio Analogico: Soft Clipping / Diafonia / Distorsione Armonica 
  • Banchi Storici e Brand Famosi
  • Presentazione banchi presenti in sede e relative caratteristiche

I filtri e i controlli tipici, nonché i processori di dinamica come gate, expander, compressori, limiter. Le diverse tecnologie dei processori di dinamica analogici e delle loro caratteristiche timbriche. 

Gli equalizzatori e i riverberi, con i loro controlli tipici e le differenze timbriche tra le diverse tipologie. Infine, altri processori di segnale, marchi e modelli storici, oltre ai processori presenti in sede e le loro caratteristiche.

  • Filtri e Controlli Tipici 
  • Processori di Dinamica: Gate / Expander / Comp. / Decomp. / Limiter 
  • Tecnologie dei Processori di Dinamica Analogici e Caratteristiche Timbriche: 
    • Vca / Jfet / Opto / Vari Mu / Diode
  • Controlli Tipici dei Processori di Dinamica: 
    • Threshold / Ratio / Attack / Release / Make-up 
  • Equalizzatori e Controlli Tipici 
    • Shelving / Peak / Parametrici e Semi-Parametrici / Grafici 
  • Riverberi e Controlli Tipici: 
    • RT60 / Pre-Delay / Densità / Diffusione / Early reflections
  • Tipologie di Riverbero e Differenze Timbriche: 
    • Camere di Riverberazione / Plate / Spring / Convoluzione 
  • Altri Processori di Segnale e Relativi Controlli Tipici: 
  • Marchi e Modelli Storici
  • Presentazione processori presenti in sede e relative caratteristiche

Durante queste lezioni avrai la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche sui processori di segnale audio.

L’obiettivo principale è quello di consentire ai partecipanti di sperimentare direttamente l’utilizzo degli effetti su tracce audio fornite.

Il software utilizzato allo scopo sarà Pro Tools e le lezioni inroduttive saranno dedicate alle principali funzionalità del software fornendo una base pratica sull’interfaccia.

  • Presentazione e Propedeutica all’utilizzo di ProTools 
  • Impostazione Sessione di Mix su Multitraccia fornito
  • Esercitazioni pratche con Processori di Segnale su Tracce Singole o Bus

Queste lezioni offrono un’esperienza pratica nel campo del percorso di segnale ibrido e nell’apprendimento delle tecniche di routing combinando l’utilizzo di mixer analogici e computer. Tale integrazione permetterà agli studenti di imparare a gestire il segnale audio. 

Avrai l’opportunità di lavorare con i mixer analogici per gestire il segnale audio utilizzando i controlli e le funzionalità offerte dai mixer analogici sfruttando le potenzialità dei software per elaborare il segnale e ottimizzare la qualità sonora.

  • Esercitazioni sui Banchi Analogici Presenti in Struttura per Mix Ibrido Digitale/Analogico

Le origini storiche dei microfoni e il concetto di trasduzione. I diversi tipi di trasduttori, e le combinazioni dei diagrammi e delle relazioni di fase. La struttura dei microfoni, nonché le loro caratteristiche come risposta in frequenza, sensibilità e direzionalità. Le tipologie di microfoni e le tecniche di microfonazione stereo. Le tecniche evolute come il binaurale e l’ambisonic.

  • Origini Storiche 
  • Concetto di Trasduzione
  • Trasduttori a pressione e a gradiente di pressione
  • Combinazione dei diagrammi e relazioni di fase
  • Struttura: 
    • Capsula: Equip. Mobile / Sospensione/ Equip. Fisso / Protezione 
    • Involucro: Forma / Utilizzo / Controlli / Connettore 
  • Caratteristiche: 
    • Risposta in Frequenza 
    • Sensibilità 
    • Direzionalità (Omni, Otto, Cardioide, Super/Iper-Cardioide) 
    • Max SPL 
    • Rapporto Segnale / Rumore 
    • Tensione d’Uscita 
    • Dimensioni della Capsula 
  • Tipologie di Microfoni nel mondo PRO-Audio 
    • Dinamico (Bobina Mobile, Nastro) / Condensatore / Piezoelettrico 
  • Controlli On Board: Risposta Polare / Pad / Low-Cut 
  • Rumori Indesiderati e Relative Soluzioni 
  • Concetto di Mid/Side e rapporto Mono/Stereo
  • Tecniche di microfonazione stereo
    • XY, ORTF, NOS, MS, AB, BLUMLEIN, DECCA TREE
  • Tecniche evoluteo   Binaurale, Ambisonic

In queste lezioni avrai l’opportunità di mettere in pratica i concetti appresi nelle lezioni sui Microfoni. I criteri di scelta dei microfoni in base alla fonte sonora, le tecniche di posizionamento per microfonare vari strumenti musicali. 

Verrà dato ampio spazio all’ascolto critico delle registrazioni effettuate e l’analisi delle diverse soluzioni applicate, valutando l’impatto sul suono e la rappresentazione spaziale.

1:

  • Criteri di scelta in funzione della fonte sonora:
    • Approfondimento sui fattori da considerare nella scelta del tipo di microfono in base alla sorgente sonora.
  • Tecniche specifiche per la microfonazione di un DRUM-SET con differenti posizionamenti e comparazione delle tipologie di microfoni su cassa, rullante, tom, piatti e charleston.
  • Applicazione delle tecniche stereo per overheads e room

2:

  • Esplorazione delle diverse tecniche di microfonazione per CHITARRE, inclusi l’uso di microfoni su amplificatori e tecniche di posizionamento per chitarre acustiche e classiche.
  • Approccio alla microfonazione del BASSO, esaminando le opzioni di microfoni diretti, microfoni sul cabinet dell’amplificatore e tecniche di posizionamento.

3:

  • Analisi delle tecniche di microfonazione per la voce, compresi i microfoni dinamici, a condensatore e i diversi stili di posizionamento.
  • Approfondimento sulle tecniche di microfonazione per il pianoforte, inclusa la scelta dei microfoni, il posizionamento all’interno dello strumento e le opzioni di registrazione stereo o multicanale.
  • Introduzione al sistema Ambisonic per la registrazione audio a 360 gradi, esplorando i principi di registrazione e decodifica.
  • Considerazioni speciali per la microfonazione di strumenti specifici in base alle esigenze degli studenti, come fiati archi o altri strumenti a corda.

Queste lezioni danno l’opportunità di apprendere le competenze fondamentali per utilizzare Pro Tools, il rinomato software di registrazione e produzione audio. 

Oltre ad acquisire familiarità con le sue funzionalità più avanzate, prepareranno gli allievi interessati a superare l’esame di certificazione 110 di Pro Tools. 

Sia che siate nuovi al software o che desideriate rafforzare le vostre conoscenze, si forniranno le basi solide e la certificazione riconosciuta per interagire con professionisti dell’audio che utilizzano Pro Tools, connettervi con esperti del settore e ampliare le vostre prospettive di carriera nell’industria dell’audio.

1: PRO TOOLS BASICS

  • Introduzione al software e alle conoscenze base dell’audio digitale:
    • Panoramica di Pro Tools come software di produzione audio professionale.
    • Concetti fondamentali dell’audio digitale, come campionamento, bit depth, frequenza di campionamento e formati audio.
  • Setting dell’hardware e del software:
    • Configurazione dell’hardware audio, inclusi schede audio, interfacce e periferiche.
    • Installazione e configurazione del software Pro Tools per garantire una corretta comunicazione con l’hardware.
  • Session vs Project:
    • Differenza tra una sessione e un progetto in Pro Tools.

2: RECORDING

  • Organizzazione della sessione:
    • Ottimizzazione della disposizione delle tracce e dei clip audio per una registrazione efficiente.
  • Differenza tra Tracce e Clip:
    • Comprenderne la distinzione e imparare a gestirle correttamente in Pro Tools.
  • Workspace e Sound Base:
    • Utilizzo dello strumento Workspace per importare, gestire e cercare file audio.
    • Esplorazione della Sound Base di Pro Tools per accedere a suoni e loop predefiniti.
  • Routing:
    • Configurazione del routing audio in Pro Tools per indirizzare il flusso audio tra diverse tracce e bus.
  • Tecniche di registrazione MIDI:
    • Registrazione di dati MIDI in Pro Tools utilizzando controller MIDI o la tastiera del computer.
    • Gestione e modifica dei dati MIDI, inclusi eventi di nota, espressioni e automazioni.

3: MIDI

  • MIDI Basics:
    • Panoramica dei concetti fondamentali del protocollo MIDI, come note, eventi di controllo e canali MIDI.
  • MIDI in Pro Tools:
    • Utilizzo di strumenti virtuali e suoni MIDI in Pro Tools.
  • Virtual Instrument:
    • Utilizzo di strumenti virtuali in Pro Tools per creare parti musicali realistiche e personalizzate.
    • Programmazione e modifica di suoni virtuali utilizzando controlli MIDI e parametri di strumento.
  • Quantizzazioni e proprietà del MIDI:
    • Quantizzazione dei dati MIDI per allineare le note al grid del tempo.
    • Controllo delle proprietà del MIDI, come velocità delle note, lunghezza delle note e dinamiche.

4: MIX E MASTER

  • Tecniche di Mixaggio e Mastering:
    • Principi di base del mixaggio audio in Pro Tools, inclusi bilanciamento delle tracce, panning e equalizzazione.
    • Utilizzo di plugin di mixaggio per modellare il suono e applicare effetti audio.
  • Plugin insert e Plugin Audiosuite:
    • Utilizzo dei plugin Insert per applicare effetti in tempo reale alle tracce.
    • Utilizzo dei plugin Audiosuite per l’elaborazione offline delle regioni audio.
  • Effettistica:
    • Approfondimento sulle tecniche di effettistica avanzata, come riverberi, delay, compressione e modulazione.
    • Utilizzo dei plugin di effetti per aggiungere profondità e carattere al mix.
  • Export:
    • Esportazione del progetto finito in diversi formati audio per la distribuzione o l’utilizzo in altre applicazioni.

5: EDITING E AUTOMAZIONI

  • Editing Basics:
    • Utilizzo degli strumenti di editing di base in Pro Tools per tagliare, copiare, incollare e spostare regioni audio.
  • Tecniche di editing e Warping:
    • Approfondimento sulle tecniche di editing avanzate, come il time stretching, il pitch shifting e il comping.
    • Utilizzo di funzioni di Warping per allineare il tempo delle tracce audio.
  • Memory Location:
    • Utilizzo dei marker e delle memory location per navigare rapidamente nel progetto e contrassegnare punti importanti.
  • Automazioni:
    • Creazione di automazioni per controllare il livello del volume, il pan, gli effetti e altri parametri nel mix.

6: ESERCITAZIONE PRATICA

  • Esercitazioni sul programma:
    • Attività pratiche guidate per mettere in pratica le conoscenze apprese durante il corso.
    • Lavoro su progetti reali o simulati per acquisire competenze pratiche nel flusso di lavoro di Pro Tools.
  • Preparazione al conseguimento della certificazione 110:
    • Fornitura di suggerimenti e risorse per prepararsi al meglio all’esame di certificazione.

Attraverso queste lezioni imparerai a utilizzare l’interfaccia utente di Cubase Pro e sfruttare al massimo le potenti funzionalità del software. Acquisirai competenze avanzate nell’utilizzo del protocollo MIDI, imparando a creare e manipolare tracce strumento, permettendoti di creare produzioni musicali di alta qualità e creare arrangiamenti musicali unici e coinvolgenti. Grazie alle esercitazioni pratiche e al supporto del nostro docente certificato Steinberg, sarai pronto a superare l’esame di certificazione e distinguerti come utente esperto di Cubase Pro.

1:

  • Installazione dei software necessari come Steinberg Download Assistant, e-licenser, Steinberg Activation Manager e Steinberg Library Manager.
  • Panoramica sull’interfaccia utente di Cubase Pro, inclusi HUB, audio setup e connessioni audio.
  • Configurazione del progetto, gestione delle cartelle di progetto e funzionalità di caricamento e salvataggio dei progetti.
  • Utilizzo delle zone di visualizzazione (Left, Right e Lower Zone), personalizzazione della barra degli strumenti e impostazioni relative.

2:

  • Creazione di un template personalizzato.
  • Utilizzo di Key commands e Macro per aumentare l’efficienza nell’utilizzo del software.
  • Approfondimento delle funzionalità di zoom e del righello delle tracce.
  • Utilizzo degli Snap, dei Locators e dell’Autoscroll.
  • Approfondimento sull’utilizzo delle tracce audio, delle impostazioni dell’Inspector delle tracce e delle configurazioni dei controlli.

3:

  • Lavoro con audio loops: importazione, editing e utilizzo.
  • Utilizzo degli strumenti per l’editing audio come Fades, Parts ed Events.
  • Operazioni di editing all’interno di intervalli di selezione.
  • Utilizzo dell’editor dei campioni.
  • Utilizzo di funzionalità come Bounce selection e Render in place.

4:

  • Approfondimento sugli algoritmi per lo stretching dell’audio e l’utilizzo della modalità “musical”.
  • Lavoro con Hitpoints, audio warp e Quantizzazione dell’audio.
  • Utilizzo della Folder track e della quantizzazione multi-tracks.
  • Determinazione e modifica del tempo (BPM) di un loop o di un brano.
  • Utilizzo della Tempo track e della Signature track.

5:

  • Registrazione audio: modalità di registrazione, monitoraggio tramite Cubase, Punch-in e Punch-out.
  • Utilizzo del Pool, delle corsie e delle operazioni di assemblaggio delle registrazioni.
  • Utilizzo della linea Info e dei punti di aggancio.

6:

  • Approfondimento sull’utilizzo di MIDI, tracce strumento, campionatore e tastiera su schermo.
  • Introduzione al campionatore Halion Sonic e al Groove Agent.
  • Lavoro con file SMF tipo 0 e 1.
  • Editing MIDI, inclusi note expression, quantizzazione e manipolazione degli accordi.
  • Processamento offline delle tracce MIDI.

7:

  • Utilizzo delle funzionalità avanzate come Chord track, Arranger track, Marker track e Video track.
  • Introduzione al Chord pad, al Midi remote e alla gestione del mixer.
  • Utilizzo del Control room, delle VCA e dei Channel strip.
  • Utilizzo degli equalizzatori, dei compressori, del side chain e dei bus di effetti.
  • Esportazione del mixdown in diversi formati.

Scopri un mondo di creatività musicale! Durante le 10 lezioni imparerai ad utilizzare Ableton Live per creare brani e arrangiamenti coinvolgenti e professionali. Esplorerai clip audio e MIDI, strumenti virtuali, ed effetti. Riceverai feedback personalizzati e lavorerai su esercitazioni pratiche e progetti musicali reali per acquisire competenze avanzate. 

Uno degli obiettivi finali delle lezioni è preparare gli studenti per superare l’esame di Certificazione User di Ableton Live.

1: Introduzione, Layout e Mixer, Session view

  • Introduzione a Ableton: panoramica del software e delle sue caratteristiche principali.
  • Esplorazione del layout di Ableton e della struttura del mixer per il controllo dei livelli audio.
  • Studio della Session view: utilizzo di clip audio e MIDI, organizzazione delle tracce e creazione di loop.

2: Clip Midi, Drum rack, Instruments e catene

  • Approfondimento sulle clip MIDI: creazione, editing e gestione delle clip MIDI in Ableton.
  • Utilizzo del Drum Rack per creare e manipolare pattern ritmici utilizzando campioni e strumenti virtuali.
  • Creazione di catene di effetti per elaborare e modulare i suoni all’interno di una traccia.

3: Instrument rack, Audio effect e Midi effect + layer e macro (esercizio Beat)

  • Utilizzo di Instrument Rack per creare strumenti multipli combinando più strumenti virtuali o campioni.
  • Esplorazione degli Audio Effect e MIDI Effect per l’applicazione di effetti sonori e modulazioni alle tracce.
  • Utilizzo di layer e macro per combinare e controllare diverse tracce e parametri.

4: Clip audio, Warping, automazioni e composizione scene

  • Approfondimento sulle clip audio: editing, slicing e manipolazione dei campioni audio in Ableton.
  • Utilizzo dello strumento Warping per adattare i tempi e i toni dei campioni audio.
  • Creazione di automazioni per controllare i parametri delle tracce nel tempo.
  • Composizione di scene per organizzare e strutturare le tracce nella Session view.

5: Arrangement view, introduzione alla produzione musicale, flusso creativo coaching

  • Introduzione all’Arrangement view: utilizzo della vista di disposizione per la creazione di arrangiamenti completi delle tracce.
  • Concetti di base della produzione musicale: struttura delle canzoni, sviluppo delle idee musicali e creazione di atmosfere sonore.
  • Coaching sul flusso creativo: suggerimenti e tecniche per stimolare la creatività e superare blocchi mentali durante la produzione musicale.

6: Ableton + Ear Training, Creare un beat, Melodia e Armonia con strumenti creativi

  • Utilizzo di Ableton per l’ear training: sviluppo dell’orecchio musicale e riconoscimento degli intervalli e degli accordi.
  • Creazione di un beat: utilizzo dei dispositivi di batteria e di campioni per creare ritmi coinvolgenti.
  • Sviluppo di melodie e armonie utilizzando strumenti creativi come la generazione casuale di note o l’utilizzo di strumenti virtuali.

7: Ableton + Lavorare con le voci, Vocoder, Melodyne ed altri effetti

  • Approfondimento sull’utilizzo di Ableton per lavorare con le voci: registrazione, editing e modulazione dei suoni vocali.
  • Utilizzo del Vocoder per creare effetti di sintesi vocale e armonizzazioni.
  • Introduzione a Melodyne ed altri effetti di modifica vocale disponibili in Ableton.

8: Ableton + Creazione di una song con le tecniche apprese durante le lezioni

  • Applicazione pratica delle tecniche e delle competenze acquisite nelle lezioni precedenti per creare una canzone completa. 
  • Composizione, arrangiamento, mixaggio e automazione delle tracce per realizzare una produzione musicale finale.

9: Ableton + Stesura degli elementi, ottimizzazione del progetto

  • Approfondimento sulla stesura degli elementi nella produzione musicale: selezione e organizzazione dei suoni, layering e editing per ottenere un mix bilanciato.
  • Ottimizzazione del progetto: gestione delle risorse di CPU e RAM, organizzazione delle cartelle di progetto e pulizia delle tracce non utilizzate.

10: Ableton + tips & tricks e finalizzazione del progetto

  • Condivisione di tips & tricks avanzati per sfruttare al massimo le funzionalità di Ableton.
  • Finalizzazione del progetto: mixaggio finale, mastering e preparazione per la distribuzione o la condivisione della produzione musicale.

Panoramica della storia della musica elettronica e delle tecnologie di sintesi e campionamento associate. Le lezioni saranno arricchite da esercizi pratici in classe utilizzando plugin di sintesi e campionatori, consentendo agli studenti di acquisire familiarità con le diverse tecniche e applicarle nella creazione di suoni. Sarà inoltre incoraggiata l’esplorazione del sound design per sviluppare uno stile personale e originale nella produzione musicale.

1:

  • Introduzione alla storia della musica elettronica e all’evoluzione tecnologica dei sintetizzatori, campionatori e Sound Design.
  • Basi di sintesi sottrattiva:
    • Spiegazione dei concetti fondamentali della sintesi sottrattiva, inclusi oscillatori, filtri, inviluppi e modulazione.
    • Esercizi pratici in classe utilizzando plugin di sintesi come Analog e Arturia Mini V3.

2:

  • Passaggio dalla sintesi totalmente analogica.
  • Basi di sintesi FM:
    • Introduzione alla sintesi FM e alla sua potenza nella sintesi digitale.
    • Focus su plugin di sintesi come Operator e Arturia DX7 per esercizi pratici in classe.

3:

  • Storia del campionamento e il suo impatto sulla musica contemporanea.
    • Analisi di brani sample based.
  • Basi di campionamento:
    • Approfondimento delle tecniche di campionamento, inclusi il multi sampling e la creazione di librerie di campioni personalizzate.
    • Esplorazione del campionamento creativo per creare suoni unici e originali.

4:

  • Basi di sintesi Wave Table:
  • Introduzione alla sintesi Wave Table e alla tecnologia digitale di sintesi sample-based.
  • Panoramica su altri tipi di sintesi come la sintesi granulare e la sintesi a modello fisico.
  • Esercizi pratici in classe con plugin di sintesi come Wavetable, Collision e Tension.
  • Approfondimento del Sound Design e della ricerca di suoni personali e originali.

Durante queste lezioni verrà posta una forte enfasi sull’ascolto critico, sull’applicazione pratica delle tecniche di mixaggio e sulla comprensione dei principi fondamentali che guidano le decisioni di mixaggio. Esplorerai i processori di segnale audio come equalizzatori e compressori per ottenere il suono desiderato. Gestirai gli ambienti e la dinamica, utilizzando riverberi e delay per creare spazialità nel mix. Avrai la possibilità di mettere in pratica le tue conoscenze mixando brani reali, con il supporto e la supervisione del docente.

1:

  • L’ascolto critico e gli effetti psicoacustici:
    • Introduzione all’importanza dell’ascolto critico nella fase di mixaggio.
    • Studio degli effetti psicoacustici e come influenzano la percezione del suono.

2:

  • Uso dei processori di segnale audio:
    • Approfondimento sull’utilizzo degli equalizzatori, compressori, limitatori e altri processori di segnale audio.
    • Studio delle diverse tecniche di equalizzazione e compressione per ottenere il suono desiderato.

3:

  • Gestione degli ambienti e della dinamica:
    • Studio delle tecniche di panning per posizionare i suoni nello spazio stereo.
    • Approfondimento sull’utilizzo dei riverberi, dei delay e di altri effetti di spazializzazione.
    • Gestione della dinamica del mix attraverso l’utilizzo di compressori, gate e altri strumenti di controllo dinamico.
  • Esplorazione dei formati di uscita audio e delle considerazioni tecniche per la distribuzione del mix.

4:

  • Esercitazione pratica di mix:
    • Mixaggio di un brano sotto la supervisione del docente.

Ogni allievo avrà la propria postazione di lavoro per applicare le tecniche apprese durante il corso.o   Ascolti in regia per comprendere appieno il processo di traslazione del mix e valutare i risultati ottenuti.

Le lezioni di Mastering ti porteranno nel cuore del processo di finalizzazione musicale! Verranno trattati sia gli aspetti teorici che pratici del mastering. Avrai modo di comprendere i principi fondamentali del processo di mastering, esplorare le tecniche utilizzate nel mondo professionale e acquisire competenze pratiche attraverso l’esercitazione finale. L’attenzione sarà posta sulla comprensione dei differenti parametri di mastering e sulla loro corretta applicazione per ottenere risultati di alta qualità.

1:

  • Principi generali del mastering:
    • Introduzione alla finalità e all’approccio del processo di mastering.
    • Discussione dei parametri specifici del mastering, con particolare riferimento al loudness, inclusi concetti come LUFS (Loudness Units Full Scale), normalizzazione e gestione del volume.
    • Approfondimento sulle caratteristiche dei diversi supporti di distribuzione audio, come lo streaming, il vinile, il CD, l’MP3, ecc.

2:

  • Mastering professionale:
    • Lezione svolta in regia, con ascolti specifici ed analisi dei differenti generi musicali.
    • Approfondimento sulle tecniche e le strategie di mastering utilizzate in ambito professionale.
  • Focus sul mastering “in the box” (ITB) e sull’ottimizzazione di una catena audio specifica per il mastering utilizzando i plugin disponibili.

3:

  • Esercitazione pratica di mastering:
    • Durante questa lezione, gli allievi avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze apprese durante il corso.
    • Ciascun allievo si cimenterà nel mastering del brano che ha precedentemente mixato.o   Saranno forniti consigli e feedback dal docente per migliorare le abilità di mastering degli allievi.

Docenti e Materiale Didattico

Una formazione di alto livello è garantita da docenti esperti in tutti gli aspetti del settore audio, produzione musicale, registrazione, mixaggio, mastering e sound design. Potrai contare su professionisti qualificati che ti guideranno nel percorso di apprendimento. 

Inoltre, avrai accesso a dispense in formato PDF riguardanti ogni argomento trattato durante le lezioni. Tutto il materiale didattico sarà disponibile per il download attraverso il nostro servizio cloud, consentendoti di accedere alle risorse in qualsiasi momento.

Estratti Video Lezioni

Sconti Educational

Tutti gli allievi hanno accesso ai listini “educational” proposti dalle software house con sconti fino al 50%.

Attestato Finale e Certificazioni Software

Al termine del corso il centro (sede accreditata En.A.I.P.) rilascerà un attestato di frequenza con profitto e le certificazioni ufficiali:

Pro Tools 101

Steinberg Cubase Pro

Ableton Live

(previo superamento degli esami finali)

Per partecipare

E’ possibile prenotarsi compilando il seguente modulo di preiscrizione. La prenotazione non è in alcun modo vincolante ai fini dell’iscrizione definitiva, verrete contattati per visionare la struttura, avere un colloquio individuale con il coordinatore del corso, ricevere ulteriori dettagli e informazioni sui costi.

Corsi Correlati

Il Musiclab propone anche:
Corso Gratuito Diurno Tecnico del Suono – 1200 ore
Corso privato di Produzione Musica Elettronica
Lezioni individuali per certificazioni software Pro Tools , Cubase Pro

foto alunni dei corsi per fonici al Musiclab di Torino