8 tra i migliori produttori della scena musicale italiana

da | Ott 30, 2021 | Produttore Musicale

Nell’ambito della musica popolare di massa è il momento dei produttori musicali, non c’è dubbio. Un po’ tecnici e un po’ creativi, sono gli architetti del suono, coloro che creano le basi musicali, compongono i brani, aggiungono effetti audio, manipolano le tracce e le mixano con sapienza.

Possono produrre musica e interpretarla in prima persona ma, più spesso, supportano altri artisti nella produzione di brani e album, aiutandoli a trovare il loro tono e forgiare un loro stile.

Ogni producer ha un bagaglio di conoscenze ed esperienze del tutto personale, può avere una formazione teorica di alto profilo, ma anche no; alcuni sanno suonare uno o più strumenti musicali, altri nessuno; c’è chi ha fatto il conservatorio e chi si è costruito una competenza smanettando con gli apparati digitali; alcuni cantano e hanno presenza scenica, altri non amano per nulla la ribalta e preferiscono esprimere il loro talento in home studio.

I generi musicali che li vedono protagonisti sono soprattutto la musica elettronica, l’hip hop, la trap, il rap e più recentemente anche la musica pop, un genere sempre più contaminato dall’elettronica e dai beat prodotti con i cosiddetti programmi DAW: Ableton, Logic Pro, FL Studio, ecc.

Per questo vengono definiti anche beatmaker, perchè sono coloro che arrangiano i pezzi mettendo insieme ritmiche, sample, effetti e sintetizzatori.

Non tutti sarebbero d’accordo nel sovrapporre completamente le figure del producer e del beatmaker e probabilmente avrebbero ragione.

Il beatmaker è più focalizzato sulla realizzazione concreta del brano, utilizza i software DAW e la strumentazione digitale per selezionare i suoni ed elaborare i ritmi, facendo leva su competenze tecniche e creatività.

Anche il produttore musicale si occupa di ricerca dei suoni e sound design, può sviluppare gli arrangiamenti e le linee compositive di tutti gli strumenti, in autonomia o coadiuvando l’artista, ma non solo.

Il produttore formula il concept e crea l’immaginario, dev’essere bravo a tirar fuori il meglio dall’artista, fornirgli indicazioni, guidarlo in un percorso di riconoscimento e potenziamento delle sue abilità musicali; inoltre, deve mettere in campo una conoscenza più ampia sull’universo dei generi musicali, dei sottogeneri e degli spaccati socio-culturali da cui emergono, dei gusti del pubblico, delle strategie promozionali, di tutto ciò che contribuisce al successo di un brano.

In ultima analisi, il produttore è in un certo senso colui che, al talento tecnico e compositivo, unisce una visione d’insieme che permette di chiudere il progetto musicale e lanciarlo sul mercato conoscendone le dinamiche.

Di seguito vi presentiamo 8 producer italiani molto apprezzati in Italia e all’estero.

  

Breve presentazione dei Producer e una selezione delle loro hit musicali

 

Charlie Charles / Paolo Monachetti
Generi Musicali: Rap, Trap
DAW preferita: FL Studio

Produttore nato a Settimo Milanese nel 1994, uno stacanovista da studio di registrazione, c’è lui dietro il successo di Ghali e Sfera Ebbasta; ha prodotto brani anche per Tedua, Izi, Dark Polo Gang e Rkomi; collaborazioni con Jovanotti ed Elisa.

È il re delle classifiche, con record di streaming su Spotify e Youtube, dischi d’oro e di platino.

GHALI – Cara Italia (Prod. Charlie Charles)

Sfera Ebbasta – BRNBQ (Prod. Charlie Charles)

  

SICK LUKE / Luca Antonio Barker
Generi Musicali: Rap, Trap
DAW preferita: FL Studio

Figlio di Duke Montana, un conosciuto rapper della scena romana, nasce a Londra nel 1994 e cresce negli Stati Uniti imparando molto dal rap d’oltreoceano.

É il beatmaker che ha forgiato il successo del collettivo romano Dark Polo Gang. Ha prodotto brani per Fabri Fibra, Guè Pequeno, Sfera Ebbasta, Marracash, Emis Killa, Tedua.

Vanta collaborazioni con rapper americani come Queens Chinx Drugz e Sick Six.

Dark Polo Gang – Cono Gelato (Prod. Sick Luke)

  

BOSS DOMS / Edoardo Manozzi
Generi Musicali: Trap, Rap, Hip Hop, Elettronica, Pop
DAW preferita: FL Studio, Ableton Live

Boss Doms è un beatmaker di Roma, classe 1988. Produce il rapper Achille Lauro, di cui è un grande amico e con cui collabora in un’infinità di progetti. Vanta competenze da arrangiatore, compositore e fonico, ha studiato chitarra fin da bambino e una notevole esperienza come DJ producer.

È un produttore eclettico che definisce il suo stile come “Samba Trap”. Ha prodotto brani anche per Gemitaiz, Anna Tatangelo, Emis Killa.

Achille Lauro – Thoiry RMX (Prod. Boss Doms / Feat. Gemitaiz, Quentin40, Cream & Puritano)

  

TAKAGI & KETRA / Alessandro Merli e Fabio Clemente
Generi Musicali: Hip Hop, Rap, Pop
DAW preferita: Logic Pro, FL Studio, Propellerhead Reason

Duo di produttori e compositori tra i più prolifici e di successo della scena musicale italiana degli ultimi anni. Alessandro Merli, nato a Milano e classe 1973, era uno dei Gemelli Diversi, mentre Fabio Clemente, nato a Vasto nel 1986, faceva parte del gruppo reggae salentino Boomdabash.

Nel 2014 “Nu juorno buono”, di Rocco Hunt, è il primo brano che producono insieme, vincendo Sanremo Giovani. Da allora hanno prodotto alcuni dei tormentoni estivi più popolari degli ultimi anni, collaborando con numerosi artisti: Calcutta, Fedez, J-Ax, Fabri Fibra, Marracash, Baby K, Giusy Ferreri, TheGiornalisti, Lorenzo Fragola, Arisa, ecc.

La formula vincente? Loro scrivono e producono la canzone per la voce che la interpreterà, un brano cucito su misura per l’artista, come si faceva una volta.

Il loro stile è caratterizzato da un ritmo frizzante e ritornelli molto orecchiabili, tutto comincia con sample e campionamenti fatti da loro stessi.

Takagi & Ketra – L’esercito del selfie ft. Lorenzo Fragola, Arisa

Takagi & Ketra – Amore e Capoeira ft. Giusy Ferreri, Sean Kingston

  

MEDUZA / Mattia Vitale, Simone Giani e Luca De Gregorio
Generi Musicali: House, Elettronica

Un trio di DJ Producer di fama internazionale che colleziona primati in tutto il mondo grazie a numeri impressionati in termini di visualizzazioni e ascolti in streaming nelle piattaforme più popolari.

Il loro punto di riferimento musicale sono i Duft Punk, all’attivo hanno collaborazioni con Dermot Kennedy, Ed Sheeran, Hozier.

Meduza – Paradise ft. Dermot Kennedy

  

LOW KIDD / Lorenzo Paolo Spinosa
Generi Musicali: Rap
DAW preferita: varie

Low Kidd, nato a Milano nel 1989, è un produttore musicale, direttore artistico di Machete Empire Records e fondatore del collettivo 333 Mob (insieme a DJ Slait).

Il suo pseudonimo, a suo stesso dire, deriva dalla statura e dalla passione per le basse frequenze; infatti, i suoi brani sono caratterizzati da melodie cupe e bassi profondi.

Tra gli altri, produce brani per Salmo, Nitro, Guè Pequeno, Sfera Ebbasta, Lazza, Jack The Smoker, Zuno e Bassi Maestro.

Nitro – Pleasantville (Prod. Low Kidd)

  

DARDUST / Dario Faini
Generi Musicali: Eclettico
Pianista, compositore e produttore italiano di talento, nato ad Ascoli Piceno nel 1976.

Ha alle spalle studi classici di pianoforte, poi in adolescenza si appassiona alla musica elettronica. Si laurea in psicologia dell’ascolto musicale seguendo una sensibilità personale che più tardi sfrutterà per tradurre in musica i moti profondi degli artisti che produrrà.

Nel 2007 la prima collaborazione importante con Irene Grandi, da allora un susseguirsi di collaborazioni e successi: Antonio Galbiati, Alessandra Amoroso, Roberto Casalino, Emma Marrone, Francesco Renga, Annalisa, Marco Mengoni, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Thegiornalisti, Mahmood, Jovanotti e molti altri.

Madame – Voce (Prod. Dardust)

Elodie – Andromeda (Prod. Dardust)

Mahmood – Soldi (Prod. Dardust & Charlie Charles)

  

MACE / Simone Benussi
Generi Musicali: Hip Hop, Rap, Elettronica, Pop

DJ Producer tra i più influenti della scena musicale italiana, nato a Milano nel 1982.

Le prime collaborazioni lo vedono beatmaker per l’amico Jack The Smoker e poi per artisti quali Kaos, Colle Der Fomento e Bassi Maestro. In seguito si appassiona alla musica elettronica, fonda Reset! e ottiene notorietà come DJ, dapprima negli ambienti musicali milanesi e poi a livello internazionale.

Dopo qualche anno torna a generi come hip hop, rap e pop, producendo artisti come Salmo, Fabri Fibra, Ghali, Gué Pequeno, Marracash, Jake LaFuria, Noyz Narcos, Izi, Elodie, Annalisa e Lorenzo Fragola.

Izi – Chic (Prod. Mace & Shablo)

Abbiamo scelto 8 producer d’indubbio talento e successo, se pensi che ce ne siano altri altrettanto bravi segnalacelo!

CORSI DI FORMAZIONE DEL MUSICLAB

Il MusicLab offre corsi di formazione professionale per chi desidera entrare nel mondo della musica e dello spettacolo.
 
Per i disoccupati sono disponibili percorsi finanziati dalla Regione Piemonte che richiedono un impegno giornaliero per tutta la durata della stagione formativa.
 
Al termine del corso è previsto un tirocinio curriculare presso un’azienda del settore.
 
·      Corso Tecnico del Suono – Gratuito – 1200 ore
·      Corso Audio Luci per lo Spettacolo – Gratuito – 600 ore
 
Per chi non può accedere ai corsi finanziati o ha già un lavoro o altri impegni che rendono difficile una frequenza intensiva, offriamo corsi privati flessibili, serali o diurni, orientati a fornire le competenze per diventare autonomi nella produzione musicale.
 
·      Corso Tecnico del Suono e Produzione Musicale – Privato – 240 ore
 
Per chi desidera esplorare le opportunità nel mondo del clubbing e del DJing, sono disponibili soluzioni adatte sia agli occupati che ai disoccupati.
 
·      Corso di Tecniche di Mixaggio per DJ – Semifinanziato – 60 ore
·      Corso di Tecniche di Mixaggio per DJ – Gratuito – 60 ore
 
Scegli il percorso che meglio risponde alle tue esigenze e inizia a costruire la tua carriera nel mondo della musica!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

8 + tredici =

BLOG

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

di Beatrice Fornacca Nella storia dell'intrattenimento, hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le emozioni del pubblico. Dai riflettori tradizionali nei teatri del XIX secolo alle complesse proiezioni digitali dei concerti contemporanei, la fusione di...

Produzione Musicale / Music Production

Produzione Musicale / Music Production

di Daniele Mana Il termine Produzione Musicale apre spesso a una serie di quesiti che concernono non solo la parte tecnica e pratica del lavoro ma anche il significato del termine di per sè. Per fare chiarezza da subito ‘’produrre musica’’ significa, nella maggior...

Light and Sound Project

Light and Sound Project

Il progetto Light & Sound, il cui titolo completo è Formazione professionale per tecnici del suono e dell'illuminazione di palcoscenici e film nell'ambito del programma Erasmus+, è un progetto insolito. Per cominciare, è stato affrontato un tema atipico di...

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Il music producer e il beatmaker sono entrambi figure chiave nell'ambito della produzione musicale, ma differiscono per il focus e le responsabilità del loro lavoro. Entrambe le figure giocano un ruolo cruciale nella produzione di un brano musicale ma il loro...