Software DAW – I migliori programmi di produzione musicale

da | Set 20, 2021 | Programmi di Produzione Musicale

DAW è un acronimo che sta per Digital Audio Workstation, vale a dire l’insieme di dispositivi hardware e software necessari alla produzione di musica in formato digitale (elettronica).

Un tempo erano gli studi di registrazione a riunire in un’unica stazione di lavoro l’insieme di apparati tecnici necessari a registrare, mixare, editare e masterizzare un prodotto musicale.

In seguito, grazie all’evoluzione delle tecnologie digitali e dell’informatica musicale è diventato possibile, per una moltitudine di musicisti e di semplici appassionati di musica, crearsi il proprio studio di registrazione a casa (home recording studio).

Oggi, i computer, le schede audio e i software di produzione musicale sono sufficientemente potenti da inglobare molte delle funzioni prima svolte da un’intera stazione di lavoro composta da molti strumenti, apparati digitali e non. Per questa ragione si tende a far coincidere l’acronimo DAW con i programmi usati per produrre musica elettronica, dando per scontato l’apparato hardware, ormai di uso comune alla stregua di un qualunque elettrodomestico. Un’altra possibilità è quella di affidarsi all’AI, strumenti come Canva permettono di creare musica con l’intelligenza artificiale in maniera semplice ed intutiva.

Dunque, nell’accezione più ristretta, il termine DAW attualmente indica un software utilizzato per comporre, produrre, registrare, mixare e modificare audio e file MIDI.

MIDI significa “Musical Instruments Digital Interface” ed è un protocollo telematico di grande successo inventato per il controllo dei campionatori (sampler), cioè quei dispositivi capaci di acquisire suoni in formato digitale. Un file MIDI non contiene tracce musicali vere e proprie, ma istruzioni e comandi che vengono interpretati dalla DAW e convertiti in musica, per esempio: suona la nota X, con tonalità Y, a volume Z e per un tempo T. Sarà il software a tradurre queste istruzioni in suoni da emettere attraverso i diffusori.

La principale funzione di una DAW è quella di facilitare il mixaggio di più sorgenti sonore disponendole separatamente su una griglia basata sul tempo.

Esistono molti programmi DAW che si differenziano soprattutto per le funzionalità che offrono e il modo in cui gestiscono il flusso di lavoro.

Ognuno di essi presenta punti di forza e di debolezza, per questo non ha senso stabilire una classifica di qualità e ogni produttore musicale tenderà a scegliere la DAW con le caratteristiche più adatte al suo stile di lavoro o quella più funzionale agli obiettivi da raggiungere.

migliori DAW per produrre musica

Non si sceglie la migliore DAW, ma quella con cui si lavora meglio, per questo vanno testate e studiate a sufficienza prima di prendere posizione.

Ovviamente vi sono software DAW che nel tempo si sono affermati sul mercato dimostrando di essere particolarmente performanti.

Di seguito vi presentiamo alcuni dei software più popolari, insegnati dai docenti del MusicLab in corsi dedicati alle singole DAW o inseriti in programmi più articolati quali:

I software DAW insegnati dal MusicLab con lezioni teoriche e pratiche, in presenza e online, con possibilità di ottenere la certificazione ufficiale, sono:

 

I più popolari software DAW per la produzione di musica elettronica

Avid Pro Tools

Pro Tools è sicuramente la DAW di riferimento del settore, utilizzato negli studi di registrazione di tutto il mondo a livello professionale.

Essendo stato progettato per la registrazione tradizionale in studio è un software molto potente, con tante funzionalità, soprattutto a livello di:

  • registrazione
  • missaggio
  • editing

Pro Tools non è un software intuitivo e facile da usare, la curva di apprendimento è ripida, ma quando si acquisisce un po’ di padronanza, con l’aiuto e i consigli di persone esperte si possono ottenere risultati sorprendenti.

avid pro tools daw professionale per produttori musicali particolarmente buona nelle fasi di mix mastering ed editing

Imparare a usare Pro Tools in corsi tenuti da persone che lo utilizzano per lavoro diventa, perciò, un modo per accelerare l’apprendimento, superando gli scogli che fanno desistere molti appassionati dal proseguire nel loro percorso di approfondimento del software.

Pro Tools è consigliato per chi intende investire in un progetto di lungo termine con l’obiettivo di lavorare molto in mixaggio e mastering, più che nella fase di produzione musicale vera e propria.

I tecnici del suono lo utilizzano molto in fase di post-produzione in studio di registrazione.

Le librerie di suoni, sintetizzatori ed effetti sono state implementate e migliorate nel tempo, ma non sono il punto di forza di questo programma che, invece, è amato per la comodità con cui permette di editare e mixare le tracce.

Punti di forza di Pro Tools:

  • mixaggio e mastering
  • qualità della registrazione
  • velocità di editing e post-produzione

Ableton Live

Ableton Live è un programma originariamente pensato per le esecuzioni dal vivo, che nel tempo si è evoluto in un sistema di produzione completo di grande versatilità.

L’interfaccia, interamente visibile sullo schermo del portatile, è minimalista, intuitiva e molto pratica, ideale per chi è incline a improvvisare o sperimentare idee musicali in modo immediato.

corso ableton live il programma DAW ideale per produrre musica dal vivo

Essendo stato progettato fin dall’inizio per il live, è un software eccellente da utilizzare in un DJ Set, decisamente il preferito dai Dj Producer che approfittano della funzione “non-stop” per editare i brani senza fermare mai la musica e riarrangiandoli in tempo reale combinando clip trigger e loop.

I plugin di campionamento e sintesi integrati in questa DAW sono di altissima qualità e si sommano a una vasta libreria di contenuti, continuamente aggiornata, utile ad arricchire la musica prodotta con samples audio, clip MIDI e intere tracce.

Numerosi anche i controller MIDI realizzati da terze parti per interagire in maniera specifica con Ableton.

Queste caratteristiche fanno di Ableton Live la migliore DAW per la produzione di musica hip hop.

Punti di forza di Ableton Live:

  • vista della sessione e interfaccia che facilita le produzione in tempo reale;
  • qualità e varietà dei plugin a disposizione;
  • grande capacità di integrare i MIDI.

Steinberg Cubase Pro

Sul mercato dal 1996, è una delle DAW più professionali e potenti, usata da molti produttori, ingegneri del suono e persino compositori in ambito audio, televisivo e cinematografico.

Cubase Pro è ottimo in tutte le fasi della produzione, ma eccelle in fase di scrittura e mixaggio. Mastering e registrazione di qualità professionali.

È stato il software che ha introdotto la tecnologia VST, diventata uno standard nel settore dei plugin musicali, il che garantisce grande compatibilità anche con i VST gratuiti per Windows e Mac. Non teme confronti nemmeno nel trattamento-editing di dati MIDI, manipolabili con estrema efficacia.

software daw cubase pro steinberg

Cubase Pro non è una DAW semplice da usare, l’interfaccia continua a essere poco intuitiva e l’editing richiede significativi tempi di apprendimento, anche per questo viene insegnato nei corsi del MusicLab, dove docenti preparatissimi con molti anni di esperienza sono in grado di trasmettere con successo i “trucchi” del mestiere.

Punti di forza di Cubase Pro:

  • ottimo in fase di composizione e missaggio;
  • ricco di plugin già inclusi;
  • grande compatibilità con Windows e Mac.

 

Apple Logic Pro

Un ottimo programma per la produzione musicale se si dispone di un computer Mac, essendo un prodotto di casa Apple.

Logic Pro è una DAW che permette una completa gestione di tutte le fasi di produzione, editing e registrazione di un brano musicale. È particolarmente adatto ai principianti per la sua facilità d’uso e un flusso di lavoro molto scorrevole, ulteriormente velocizzato dall’automatizzazione di processi che con DAW concorrenti vanno eseguiti manualmente.

La straordinaria ricchezza di effetti, librerie di suoni e plugin VST inclusi nel bundle all’acquisto del software contribuisce a renderlo popolare anche tra amatori del tutto privi di preparazione tecnico-teorica in ambito musicale. Quasi inutile il ricorso a plugin esterni in formato AU.

In questo senso, Logic Pro condivide il medesimo intuitivo design di Garageband, il programma incluso gratuitamente in ogni Mac, usato da tanti principianti per farsi le ossa.

programmi daw apple logic pro sistema completo per tutte le fasi di produzione

Logic Pro oltre a essere una solida DAW audio è anche un sequencer MIDI di alte prestazioni in fase di pre e post-produzione musicale. Sfruttando dei plugin o dei sintetizzatori hardware collegati al Mac, permette di comporre e modificare arrangiamenti MIDI con grande efficienza.

Funzionalità più sofisticate, come la correzione del pitch e del timing, aggiungono ulteriori strumenti utili alla realizzazione di prodotti professionali.

Punti di forza di Logic Pro:

  • facilità d’uso e automatizzazione dei processi;
  • compatibile con diversi plugin per esplorare gli effetti creativi;
  • sequenziatore MIDI di alto livello.

Presonus Studio One

Il primo rilascio di Studio One è del 2009 e in pochi anni si è conquistato uno spazio importante tra le migliori DAW sul mercato. Eccezionale nelle fasi di composizione, arrangiamento e produzione musicale.

Essendo più giovane delle altre DAW, ed essendo stata sviluppata da alcune delle migliori menti uscite dal progetto Cubase, ha il vantaggio di un codice pulito, snello e tremendamente funzionale grazie alle acquisizioni di sapere incamerate con l’esperienza di sviluppo e utilizzo dei software più anziani.

Analogamente, anche l’interfaccia e l’usabilità beneficiano delle acquisizioni ottenute dalle altre DAW in anni di sviluppo e upgrade.

L’esteso utilizzo del drag and drop, per esempio, semplifica il flusso di lavoro in Studio One, così come il design a “finestra unica” permette di avere tutto costantemente sotto controllo.

Il design complessivo, inoltre, rende il processo di produzione veloce e intuitivo, permettendo all’utente di comporre musica focalizzandosi sull’attività creativa e facendosi guidare dall’ispirazione.

Studio One è anche dotato di un protocollo MIDI interno ad alta risoluzione che agevola l’editing delle parti MIDI. Molti gli effetti e gli strumenti base incorporati.

Di grande utilità la funzionalità Scratch Pad che permette di sperimentare arrangiamenti alternativi moltiplicando le versioni senza guastare la traccia originaria.

presonus studio one programma daw per la produzione di musica elettronica

Pur essendo una DAW molto intuitiva da usare, Studio One è un sistema complesso con tantissime funzionalità per gestire tutto il processo di produzione, editing, missaggio, mastering e registrazione.

Punti di forza di Studio One:

  • sistema drag & drop per gestire loop audio, virtual instrument, effetti e preset;
  • interfaccia studiata per semplificare il flusso di lavoro;
  • comoda organizzazione e gestione di plugin e VSTi.

Altri interessanti software DAW per la produzione di musica elettronica

FL Studio

Un programma DAW di eccezionale praticità, molto intuitivo e particolarmente adatto ai principianti per la semplicità d’uso.

Con FL Studio si produce musica in senso stretto, escludendo mixaggio e registrazione.

È uno strumento apprezzato dai produttori di musica elettronica, hip hop e trap per l’immediatezza con cui permette di comporre musica anche a chi non ha grandi competenze tecniche e teoriche.

fl studio migliore daw per dj producer di musica hip-hop e trap

L’interfaccia è chiara, il piano roll è straordinariamente pulito e funzionale, incorpora una grande varietà di plugin nativi come synth, campionatori ed effetti. Tutto è pensato per facilitare la vita ai beatmaker che possono creare loop e groove con estrema facilità.

FL Studio supporta plug-in di terze parti in formato VST. L’estensione per mobile permette di creare musica ovunque. Una DAW davvero piacevole da usare.

Punti di forza di FL Studio:

  • facile da imparare e adatto ai principianti;
  • supporta MIDI e automazione;
  • eccellente piano roll per scrivere musica elettronica.

Reaper (Cockos Incorporated)

Il senso di REAPER sta tutto nel nome: Rapid Environment for Audio Production, Engineering and Recording.

DAW professionale molto apprezzata da tecnici audio, ingegneri del suono e produttori appassionati di tecnologia.

cockos reaper è il software daw preferito da tecnici audio e ingegneri del suono

Reaper si concentra sulla produzione e il tracciamento e offre notevoli possibilità di personalizzazione dell’interfaccia che permettono di adattare il flusso di lavoro al proprio stile di composizione e manipolazione dei suoni.

Grazie a ReaScript consente persino di sviluppare in proprio macro ed estensioni per personalizzare la DAW, un prodotto da nerd insomma.

In questo senso è un software eccellente sia per i tecnici professionisti che per appassionati che lavorano in home studio a casa.

In Reaper le tracce non sono divise in tipologie di estensione, perchè ognuna può essere convertita in formato audio, midi, video, ecc., rendendo estremamente flessibile tutto il processo.

Punti di forza di Reaper:

  • eccellente in fase di mixaggio, mastering e registrazione multitraccia;
  • interfaccia estremamente flessibile e personalizzabile;
  • gestisce anche flussi video, oltre ad audio e Midi.

Propellerhead Reason

Reason nasce come sequencer MIDI per associare strumenti musicali, mixer ed effetti, ma nel tempo evolve fino a includere la registrazione audio diventando una DAW completa e di ottima qualità.

Nata per soddisfare le esigenze di musicisti e debuttanti, ha mantenuto un design semplice e intuitivo basato su rack virtuale, con un’interfaccia visiva che imita il design di una vera rack da studio e la possibilità di collegarsi con i cavi a strumenti esterni per sfruttare il Reason Rack Plugin.

daw propellerhead reason rack virtuale

Reason è aperta anche ai plug in di terze parti (Rack Extensions), acquistabili sul sito della Propellerhead, aggiungendo ulteriori strumenti ed effetti a disposizione della DAW.

Essendo progettato in una logica di continuità grafica e funzionale con le attività svolte negli studi di registrazione nati in ambito analogico, Reason offre un’interessante gamma di simulazioni di amplificatori per chitarra e basso.

Il programma funziona anche da suite di strumenti virtuali da utilizzare con altri sequencer per simulare le prestazioni dal vivo.

Val la pena aggiungere che i synth nativi producono suoni di ottima qualità e le librerie di samples sono abbastanza fornite pur non rappresentando un punto di forza di questa DAW, che rimane un’ottima soluzione per produttori che non hanno bisogno di funzionalità avanzate a livello di tracciamento ed elevate esigenze in fase di editing.

Punti di forza di Reason:

  • design che simula una rack da studio;
  • possibilità di collegare periferiche attraverso “veri” cavi;
  • strumenti ed effetti virtuali di grande qualità sonora.

Maschine di Native Instruments non è una DAW ma una Groovebox…

cioè uno strumento per la produzione di musica elettronica dal vivo basato sulla creazione in tempo reale di loop e pattern sonori.

Le prime groovebox della Roland a fine anni Novanta emozionavano i Dj Producer che potevano facilmente generare sequenze musicali o persino creare intere tracce durante il live.

maschine mk3 groovebox native instruments

Maschine è una groovebox stand-alone, un prodotto hardware-software che mette insieme efficacemente più fonti sonore (come drum machine, sintetizzatori e campionatori), un sequencer musicale e un controller con manopole, pulsanti e display.

L’integrazione di questi strumenti crea un sistema che permette a musicisti e produttori un totale controllo sul processo creativo e ampi margini d’improvvisazione per comporre la propria musica sovrapponendo una pluralità di voci strumentali e pattern di batteria.

La manipolazione dei parametri in tempo reale è intuitiva e la costruzione di sequenze sonore, anche complesse, è immediatamente tradotta in musica da ascoltare.

Usare Maschine è davvero divertente e stimola l’ispirazione musicale dei producer che possono elaborare ritmi, melodie e armonie seguendo il proprio istinto e sperimentando il risultato in modo immediato.

La casa Native Instruments ha creato uno strumento fenomenale per chi produce musica elettronica in eventi live.

Punti di forza di Maschine:

  • ergonomia e facilità d’uso;
  • velocità d’esecuzione e qualità di riproduzione;
  • sampler integrato e alimentazione USB.

Allestire un Home Recording Studio: DAW e che altro?

Per Home Recording Studio si intende la registrazione audio in ambito domestico, attraverso l’allestimento di uno studio di registrazione amatoriale che può raggiungere gradi di sofisticazione e qualità anche elevati.

Già oggi, la possibilità di crearsi il proprio studio di registrazione a casa è resa possibile dalla disponibilità sul mercato di dispositivi audio di alto livello a prezzi accessibili.

Inoltre, continua a crescere il numero di programmi DAW e dispositivi digitali che incorporano funzionalità sempre più complesse semplificandone progressivamente l’utilizzo grazie a un design ottimizzato in favore di neofiti o dilettanti.

Potenti tecnologie a costi sempre più accessibili permettono a molti appassionati e produttori amatoriali di realizzare in casa il proprio studio di registrazione completo per gestire tutte le fasi del processo di produzione musicale, a cominciare da mixaggio e mastering.

Ovviamente, a seconda della capacità d’investimento, dello spazio a disposizione e delle esigenze di ognuno si assembleranno dispositivi diversi per funzione e qualità.

studio di registrazione a casa con software daw. Programi, strumenti musicali, dispositivi elettronici per allestire il proprio home recording studio

Crearsi il proprio home studio è il sogno di molti produttori dilettanti e appassionati di musica, di seguito proviamo a elencare la strumentazione e gli elementi che sarebbe bene installare per ottenere un buon risultato:

  • pannelli fonoassorbenti alle pareti;
  • computer dotato di una buona scheda audio;
  • programma DAW di buon livello e relativi plugin secondo necessità;
  • microfoni e relative aste;
  • cuffie di ascolto in alta definizione;
  • amplificatori e diffusori del suono;
  • interfaccia audio esterna (per chi voglia incrementare la qualità audio):
    • convertitore analogico digitale ADC: cattura suoni e li converte in segnali digitali; è utile a connettere strumenti musicali e periferiche esterne al computer (a meno che non si voglia utilizzare solo strumenti virtuali e samples);
    • convertitore digitale analogico DAC (per la riproduzione di qualità)
  • tastiera musicale per agevolare la composizione, suonarvi direttamente e sperimentare idee anche in fase di registrazione;
  • dispositivi per potenziare il sistema anche se le loro funzioni sono già incorporate nella DAW:
    • mixer
    • sequencer MIDI
    • processori di dinamica
    • effetti ambientali
    • registratore
  • cavi audio secondo esigenze.

Con questa dotazione tecnologica si può produrre qualunque meraviglia musicale, il risultato dipenderà non solo dal talento del produttore, ma anche dalla sua preparazione. Questa, in ultima analisi, si riconduce a due cose soltanto: la passione e la voglia di imparare.

CORSI DI FORMAZIONE DEL MUSICLAB

Il MusicLab offre corsi di formazione professionale per chi desidera entrare nel mondo della musica e dello spettacolo.
 
Per i disoccupati sono disponibili percorsi finanziati dalla Regione Piemonte che richiedono un impegno giornaliero per tutta la durata della stagione formativa.
 
Al termine del corso è previsto un tirocinio curriculare presso un’azienda del settore.
 
·      Corso Tecnico del Suono – Gratuito – 1200 ore
·      Corso Audio Luci per lo Spettacolo – Gratuito – 600 ore
 
Per chi non può accedere ai corsi finanziati o ha già un lavoro o altri impegni che rendono difficile una frequenza intensiva, offriamo corsi privati flessibili, serali o diurni, orientati a fornire le competenze per diventare autonomi nella produzione musicale.
 
·      Corso Tecnico del Suono e Produzione Musicale – Privato – 240 ore
 
Per chi desidera esplorare le opportunità nel mondo del clubbing e del DJing, sono disponibili soluzioni adatte sia agli occupati che ai disoccupati.
 
·      Corso di Tecniche di Mixaggio per DJ – Semifinanziato – 60 ore
·      Corso di Tecniche di Mixaggio per DJ – Gratuito – 60 ore
 
Scegli il percorso che meglio risponde alle tue esigenze e inizia a costruire la tua carriera nel mondo della musica!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

tredici + undici =

BLOG

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

di Beatrice Fornacca Nella storia dell'intrattenimento, hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le emozioni del pubblico. Dai riflettori tradizionali nei teatri del XIX secolo alle complesse proiezioni digitali dei concerti contemporanei, la fusione di...

Produzione Musicale / Music Production

Produzione Musicale / Music Production

di Daniele Mana Il termine Produzione Musicale apre spesso a una serie di quesiti che concernono non solo la parte tecnica e pratica del lavoro ma anche il significato del termine di per sè. Per fare chiarezza da subito ‘’produrre musica’’ significa, nella maggior...

Light and Sound Project

Light and Sound Project

Il progetto Light & Sound, il cui titolo completo è Formazione professionale per tecnici del suono e dell'illuminazione di palcoscenici e film nell'ambito del programma Erasmus+, è un progetto insolito. Per cominciare, è stato affrontato un tema atipico di...

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Il music producer e il beatmaker sono entrambi figure chiave nell'ambito della produzione musicale, ma differiscono per il focus e le responsabilità del loro lavoro. Entrambe le figure giocano un ruolo cruciale nella produzione di un brano musicale ma il loro...