Usare Ableton per il Live Set: alcune riflessioni

da | Mar 9, 2022 | Programmi di Produzione Musicale

Partiamo subito dicendo che Ableton Live come immaginerete dal nome è stato creato come primo intento di risolvere quello che è stato ed è ancora uno dei crucci e ‘’problemi’’ più diffusi per chi scrive e produce musica elettronica

La maggiorparte dei ‘’producer da cameretta’’ che hanno prodotto cartelle su cartelle di tracce e album da soli in uno spazio spesso piccolo e buio si sono dovuti confrontare con una serie di domande che provo a elencarvi qua sotto:

Come faccio a risuonare tutta questa musica live di fronte a un pubblico?

Come organizzo tutti le tracce dei miei pezzi lasciando spazio all’improvvisazione e all’istinto?

Come faccio a ridurre il margine di errore ma lasciarmi la libertà di cambiare e remixare la mia musica in tempo reale? 

Che sistema posso usare per combinare il mio approccio in studio a quello live?

Come faccio a far comunicare il mio computer con l’hardware che voglio? O ancora peggio come faccio a far comunicare il mio computer con il resto della band? 

Potrei andare avanti ancora per altre 50 righe con ulteriori domande e infinite possibilità .

Succede però che un gruppo di producers, accompagnati da un sistema aziendale fatto ad hoc mettono sul mercato un DAW che non è solo più un DAW ma anche un sistema geniale che ha come obiettivo quello di unire la produzione musicale al live e probabilmente, rispondendo a tutte queste domande.

Ableton Live oltre ad avere un unico e velocissimo modo di collegare tracce, gruppi, return e send, sdoppia il DAW in due facciate, una classica quella dell’Arrange e una nuova ed innovativa quella Session. 

In questo modo grazie anche all’introduzione del drag and drop facilitando e velocizzando non solo il metodo di produzione ma anche tanto la possibilità di farlo LIVE di fronte a un pubblico o a un dancefloor che non aspetta altro che di essere stupito. 

Questo articolo ovviamente non è sponsorizzato da Ableton ma è un focus su il live set elettronico e come questo software abbia in pochissimo tempo rivoluzionato il metodo di lavoro di tantissimi producers

Io ho iniziato a suonare live shows prima che Ableton diventasse uno dei DAW più diffusi e credo ancora prima che entrasse in commercio e così posso raccontarvi diversi punti di vista e l’evoluzione che vissuto in prima persona insieme a quella di diversi colleghi. 

Mi ricordo ancora uno dei primi live show che ho suonato, se non il primo in assoluto in cui portai sul palco con un amico 2 tastiere a testa per poter suonare più parti possibili e usando Cubase come DAW per suonare le basi e cercare di tagliere i loop in tempo reale. Potete immaginare il risultato, non funzionò nulla e presi dal panico ci trovammo a suonare pochi beat scarni loopandoli un po cercando di improvvisare il più possibile. 

Questa prima esperienza fu un trauma e da li ho deciso che il punto di partenza per ogni live set sarebbe sempre stato la semplicità

Che si voglia organizzare le proprie tracce in uno show dal vivo o che si decida di creare una serie di tools per uno show improvvisato la chiave è sempre la semplicità. Poche soluzioni ma efficaci, loops non tantissimi ma sempre precisi e ben preparati, poca confusione e una soluzione di instruments synths e effetti che conosco alla perfezione sono sempre stati la chiave per salire sul palco calmo e in pace e dare il mio meglio di fronte al pubblico. 

Passare a Ableton, nel mio caso, ha semplificato moltissimo il mio lavoro. Prima quando usavo Logic, preparavo loops e samples e li caricavo su un vecchio sampler Boss Roland SP 303 che aveva un bellissimo suono ma era un inferno da programmare, pochissima memoria e non mi ha mai dato sicurezza sul palco. 

Con Ableton Live invece il passaggio da produzione a live set è stato quasi immediato, creare loop e portarli nella sessione era questione di un attimo e ho potuto evolvere  il mio workflow in produzione anche in direzione live settando le mie tracce preparandole e lasciando spazio all’improvvisazione .

Parlo spesso di improvvisazione e live nella stessa frase perché l’energia della venue e del pubblico secondo me va abbracciata e trasformata in nuove idee, la musica va adattata al feeling che si ha sul palco, i tempi, gli spazi e le dinamiche secondo me devono essere dettate anche dal pubblico in uno scambio costante palco – pubblico.

Live con due tocchi crea la possibilità di adattare, cambiare e stravolgere un suono o un loop, tutti i controller in commercio si sincronizzano perfettamente e anche usare effetti e strumenti esterni è semplicissimo .

Chiaramente questo è il mio punto di vista, ho sempre fatto musica con un computer e quindi mi è sempre venuto naturale portare un computer sul palco ma chiaramente il discorso cambia quando si usano strumenti e sequencer analogici, sistemi modulari o altre macchine .

Questo articolo è solo uno spunto, una breve riflessione sul mondo dei live che per essere trattato come merita avrebbe bisogno di pagine e pagine e tantissimi punti di vista . É un tema vasto quanto la produzione, non c’è una via ma ognuno ha il suo approccio unico e un punto di vista originale che potrebbe cambiare il nostro punto di vista.

di Daniele Mana

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

cinque × quattro =

BLOG

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

Lavorare con il video design e il lighting design negli eventi live

di Beatrice Fornacca Nella storia dell'intrattenimento, hanno sempre svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le emozioni del pubblico. Dai riflettori tradizionali nei teatri del XIX secolo alle complesse proiezioni digitali dei concerti contemporanei, la fusione di...

Produzione Musicale / Music Production

Produzione Musicale / Music Production

di Daniele Mana Il termine Produzione Musicale apre spesso a una serie di quesiti che concernono non solo la parte tecnica e pratica del lavoro ma anche il significato del termine di per sè. Per fare chiarezza da subito ‘’produrre musica’’ significa, nella maggior...

Light and Sound Project

Light and Sound Project

Il progetto Light & Sound, il cui titolo completo è Formazione professionale per tecnici del suono e dell'illuminazione di palcoscenici e film nell'ambito del programma Erasmus+, è un progetto insolito. Per cominciare, è stato affrontato un tema atipico di...

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Music Producer vs Beatmaker: affinità e differenze

Il music producer e il beatmaker sono entrambi figure chiave nell'ambito della produzione musicale, ma differiscono per il focus e le responsabilità del loro lavoro. Entrambe le figure giocano un ruolo cruciale nella produzione di un brano musicale ma il loro...