Workshop di composizione musicale per Producer (1-2 giugno 2019)
Il corso ha lo scopo di spiegare le nozioni fondamentali per muoversi all’ interno della composizione / analisi / arrangiamento di un brano musicale e a evidenziare il processo che avviene tra lo sviluppo dell’idea iniziale e la stesura del brano completo, sino alla registrazione dello stesso.
L’obiettivo è quello di mettere in grado il produttore di musica di potersi muovere con consapevolezza all’interno del processo creativo di un brano, mettendo a fuoco l’analisi della composizione, la scelta e l’uso corretto delle parti e degli strumenti all’interno del brano e la realizzazione della pre-produzione tramite strumenti reali e/o virtuali.
CONSIGLIATO PARTICOLARMENTE A:
- Chi non ha alcuna nozione teorica e vorrebbe orientarsi con più consapevolezza nella stesura o arrangiamento di un brano.
- Chi compone brani propri e vorrebbe imparare a realizzare un arrangiamento funzionale e completo di tutte le parti necessarie.
- Il producer/compositore/band che scrive i brani in sala prove ma senza una reale base di conoscenza delle regole di composizione e interazione fra i vari strumenti.
- Il producer/compositore/band che vuole prepararsi alla produzione di un album ma non ha ben chiaro come impostare una pre-produzione
Durata: 16 ore
Orari: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00
Sede: MusicLab, via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)
PROGRAMMA del WORKSHOP:
GIORNO 1 – TEORIA DI BASE:
- Struttura pentagramma e nomi delle note sullo stesso
- Nomenclatura anglosassone
- Engineer Workflow e setup
- Le alterazioni: # e b
- Metriche e tempi regolari: 4/4, 3/4, 2/4, 12/8 6/8 ecc
- Scala Maggiore, Toni e Semitoni e relativa costruzione
- Concetto di tonalità
- Armonizzazione scala maggiore – Costruzione Triadi
- Armonizzazione scala maggiore – Costruzione Quadriadi
- Le progressioni armoniche comuni: II V I , I VI II V, I VI IV V ecc.
- 3 scale minori: naturale, armonica e melodica
- Ear training
- Esercizi
GIORNO 2 – ARRANGIAMENTO E PROGETTI:
Orientare l’arrangiamento: Comprendere Esigenze, obbiettivi, budget del cliente
Organizzazione del lavoro: idea, preproduzione, produzione, recording, mixing, mastering.
Con utilizzo di una DAW e delle librerie si analizzeranno 3 diversi arrangiamenti in 3 diversi stili
- Apertura progetto e arrangiamento brano Pop
- Apertura progetto e arrangiamento brano con elementi classici per Spot
- Apertura progetto e arrangiamento brano Elettronico – Hip Hop
Deposito di un brano:
- come funziona, requisiti minimi
- Creazione spartito tramite utilizzo di Software per notazione musicale (Sibelius)
Creazione arrangiamento da parte degli allievi e valutazione/confronto sugli stessi
DOCENTE: Matteo De Feo
COSTO: 120€
SCONTI EDUCATIONAL
Tutti gli allievi hanno accesso ai listini “educational” proposti dalle software house con sconti fino al 50%.
Per iscriverti compila il seguente modulo:
oppure Richiedi Informazioni
Lezioni individuali con le Gift Card di Musiclab
Sono arrivate le gift card di Musiclab Il regalo perfetto, non solo a Natale, 12 mesi all’anno. Lezioni individuali con i nostri docenti. Puoi scegliere uno o più argomenti trattati in uno o più corsi di tuo interesse e decidere tu stesso la durata della masterclass....
MusicLab affronta l’emergenza Coronavirus attrezzandosi per la Formazione a Distanza
MusicLab: corsi di formazione a distanza in ambito musicale. Mentre l’epidemia di Covid-19 si diffonde e gli eventi si succedono incalzanti, Musiclab non si ferma e prende iniziative importanti per mettersi nelle condizioni di continuare a offrire i propri servizi,...