19 Dicembre 2016
Durata: 8 ore
Orari: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Sede: MusicLab, via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)
PROGRAMMA:
1. Descrizione di uno studio di registrazione e Teoria Modale
1.1. Descrizione della nomenclatura e destinazione d’uso degli ambienti
1.1.1. Control Room
1.1.2. Sale di presa
1.1.3. Booth e sale particolari (Stone Rooms and Brick Rooms)
1.1.4. Sale prova
1.1.5. Editing e post produzione
1.1.6. Sale per Video: Blue screen, studio di posa, Color correction, ecc.
1.2. Requisiti fondamentali
1.2.1. Riferimenti normativi
1.2.2. Considerazioni sul sito
1.2.3. Considerazione su planimetria e disposizione degli spazi
1.2.4. Rumore di fondo
1.2.5. isolamento
1.2.6. Elementi di isolamento particolari
1.2.6.1. Le porte acustiche
1.2.6.2. Le visive:
1.2.7. Dimensionamento modale
1.3. Teoria modale
1.3.1. La frequenza di Schroeder
1.3.2. Onde stazionarie: zone nodali e ventrali
1.3.3. Frequenze di risonanza, risposte a campana e fattore di smorzamento modale
1.3.4. Tipologie di modi
1.3.5. Onde stazionarie coincidenti
1.3.6. Grandezze modali
1.3.7. Ottimizzazione modale del parallelepipedo
1.3.8. Criterio di Bonello.
1.4. Ottimizzazione acustica del parallelepipedo
1.4.1. Rapporti dei lati
1.4.2. Software
2. Descrizione dei requisiti acustici specifici per le Sale di Regia.
2.1. Requisiti fondamentali
2.1.1. Corretta progettazione modale
2.1.2. Linearità in frequenza
2.1.3. Andamento del tempo di riverberazione
2.1.4. Simmetria tassativa
2.1.5. Corretto posizionamento delle sorgenti
2.2. Modelli di progettazione
2.2.1. L.E.D.E. (Live End Dead End)
2.2.2. N.E. (Non Environment)
2.2.3. R.F.Z. (Reflection Free Zone)
2.2.4. S.A.E. (Stealth Acoustic Environment)
2.2.5. E.E.S. (Early Sound Scattering)
2.2.6. T.D. (Total Diffusive)
2.2.7. I.R.C. (Impulse Response Control)
3. Case Study Regia Multichannel 5.1
4. Descrizione dei requisiti acustici specifici per le Sale di ripresa.
4.1. Sale di ripresa
4.1.1. Isolamento
4.1.2. Pareti non parallele
4.1.3. Campo diffuso
4.1.4. Corretta riverberazione
4.1.5. Corretti parametri acustici
4.1.6. Buona efficienza laterale
4.2. Booth dedicati
4.2.1. Dead booth per le voci
4.2.2. Drum booth
4.2.3. Piano booth
4.3. Stone Rooms and Brick Rooms
4.4. Acustica variabile
5. Case Study sale ripresa.
5.1. Album di Elisa registrato a SOTTOILMARE
5.2. Album di Allevi registrato al SAE INSTITUE
DOCENTE: Marco Fringuellino
Lezioni individuali con le Gift Card di Musiclab
Sono arrivate le gift card di Musiclab Il regalo perfetto, non solo a Natale, 12 mesi all’anno. Lezioni individuali con i nostri docenti. Puoi scegliere uno o più argomenti trattati in uno o più corsi di tuo interesse e decidere tu stesso la durata della masterclass....
MusicLab affronta l’emergenza Coronavirus attrezzandosi per la Formazione a Distanza
MusicLab: corsi di formazione a distanza in ambito musicale. Mentre l’epidemia di Covid-19 si diffonde e gli eventi si succedono incalzanti, Musiclab non si ferma e prende iniziative importanti per mettersi nelle condizioni di continuare a offrire i propri servizi,...