11 Maggio 2013
Seminario di registrazione audio tenuto dal pluripremiato sound engineer Roberto Maccagno (6 Grammy Awards all’attivo).
Considerazioni preliminari: oggi la tecnologia ci permette di registrare un disco comodamente a casa a un costo bassissimo. Se però non si conoscono le regole e i trucchi di base della registrazione, difficilmente si otterrà un risultato professionale.
Perché andare per tentativi?
Lo scopo del seminario non è quello di insegnare tutto, ma di fornire il minimo di teoria che è alla base del suono e vederla applicata immediatamente. A tale scopo, durante il seminario verrà formata una band fra i partecipanti per effettuare le registrazioni e analizzarne i risultati. Facendo così, oltre alla scelta dei microfoni e alle tecniche di microfonazione, si analizzeranno le equalizzazioni di base e tutti gli stratagemmi per il trattamento del suono.
Il corso è corredato da una serie di schede con foto, screenshot e parametri da rispettare. Inoltre ai partecipanti verrà data l’opportunità di far correggere i propri lavori usufruendo della consulenza del docente per i 6 mesi successivi a un prezzo estremamente competitivo.
Durata del seminario: un giorno full time 10-11 ore.
Data e luogo di svolgimento: 11 maggio 2013, nella regia e sala di ripresa del MusicLab.
Per iscriversi inviare una e-mail a lestino@musiclabstudio.com entro il 6 maggio.
Costo: 80,00 € a partecipante
Numero partecipanti: da un minimo di 10 a un massimo 15
Come integrare Ableton Live con Elektron Analog Rytm MKII. Lezione del Musiclab al SoundMiT (2 – 3 novembre 2019)
MASTERCLASS: PRODUTTIVITÀ AUMENTATA CON ABLETON LIVE, ELEKTRON ANALOG RYTM E OVERBRIDGE 2 Novembre 2019 - 13:00 Location - Arsenale della pace - Via Vittorio Andreis, 18 - Torino MusicLab, Studio di Registrazione e Istituo di Formazione, torna al Soundmit in veste di...
Workshop di scrittura musicale con Finale 26 (6 luglio 2019)
Il workshop è aperto a tutti i musicisti. Non si richiedono competenze specifiche, solo la voglia di conoscere l’importanza e la versatilità dei software musicali/notazionali. Un viaggio nella tecnologia e nella scrittura musicale per una nuova figura di...