Corsi FinanziatiTecnico Audio Luci per lo spettacoloIl corso di Tecnico Audio Luci per lo spettacolo rispondente al bando regionale Mercato del Lavoro, è dedicato a candidati diplomati disoccupati di tutta Italia, la durata è di 600 ore ed è interamente gratuito. Musiclab opera in collaborazione con En.A.I.P. Piemonte, ente formativo accreditato presso Ministero del Lavoro e Ministero dell’Istruzione, fornendo la consulenza per progettazione, coordinamento didattico, reperimento, selezione e tutoraggio allievi. Percorso didattico e Finalità del corsoIl percorso è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie a governare le diverse fasi di allestimento e gestione dell'amplificazione, riproduzione e ripresa del suono nell'ambito di uno spettacolo e la loro interazione con gli aspetti visivi e di illuminazione della scena. Gli allievi specializzati saranno in grado di:
La professionalità del tecnico trova applicazione in diversi settori: presso service audio/luci, teatri e musei, centri congressi, locali per concerti, discoteche. Per partecipareE' possibile pre-iscriversi al corso MDL Tecnico Audio Luci per lo spettacolo per l'anno formativo 2018/2019 compilando il seguente modulo on-line: In seguito all'attivazione del corso da parte dell'ente formativo, il candidato sarà contattato per formalizzare l'iscrizione e per la comunicazione della data del test d'ingresso. Durata , Frequenza e sede di svolgimento dei corsiTecnico Audio Luci per lo spettacolo (ente formativo ENAIP) Data di inizioLa data di inizio dei corsi è prevista per fine gennaio StageLa formazione teorica e pratica è seguita da un periodo di stage in un'azienda del settore. L'elenco delle aziende che hanno ospitato i nostri allievi è consultabile nella sezione Partners. Requisiti ed esame di ammissionePer essere ammessi ai corsi bisogna essere in stato di disoccupazione, ed aver conseguito il diploma di Scuola Media Superiore valido per l’ammissione all’Università. Sono previsti inoltre un test di scritto , un colloquio motivazionale e di verifica tecnica delle competenze e conoscenze di base sulle nozioni fondamentali della fonica. Le classi, composte in seguito a graduatoria, possono raggiungere un numero massimo di 18 allievi. Per quanto riguarda la parte Audio consigliamo uno dei seguenti testi per la preparazione al test di ingresso:
Bruce Bartlett,Jenny Bartlett
Huber David M., Runstein Robert E., Edizioni Hoepli Per quanto riguarda l’illuminotecnica i candidati posso consultare i seguenti link:
Certificazione finaleAl termine del percorso formativo è previsto un'esame tecnico ed un colloquio di fronte a una commissione esaminatrice esterna. Agli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore complessivo e superato l’esame finale, viene rilasciato un'attestato di specializzazione professionale (Legge Regionale 63/95, Decreto Legislativo 13 del 16/01/2013, Decreto Interministeriale 30/06/2015) Sconti "Educational"Tutti gli allievi hanno accesso ai listini "educational" proposti dalle software house con sconti fino al 50%. |